Altri articoli sul numero 58 Articoli sullo stesso argomento Andrea Rovai chiede come e' possibile collegare allo slot laterale di A500 contemporaneamente piu' periferiche (un hard disk A590, un CD-ROM A570 e una scheda Action Replay II), per evitare di doverle continuamente attaccare e staccare quando se ne alterna l'uso. Lo slot laterale di A500 non segue lo standard Zorro2, ma e' simile allo slot CPU di A2000. Di conseguenza, e' privo dei requisiti necessari per garantire un collegamento affidabile di piu' periferiche, anche volendo limitarsi ad usarle in alternativa tra loro: mancano i segnali per condividere il DMA e sulla motherboard di A500 i piloti dei bus dati e indirizzi sono troppo deboli per reggere piu' di un carico TTL. In definitiva, e' impossibile collegare al connettore laterale di A500 piu' di una periferica per volta, a meno che il produttore non abbia previsto questa eventualita' e progettato la scheda tenendone conto. In particolare, nessuna delle tre schede di Andrea Rovai puo' coesistere con un'altra espansione laterale. Tuttavia, metodi per collegare ad A500 piu' di una periferica che richiede l'accesso ai bus del microprocessore esistono, e sono stati ampiamente esplorati. Alcuni possono essere estesi anche ad A1200, dove il semplice sdoppiamento meccanico del connettore, proposto da Antonio Severino, funzionerebbe solo nei rarissimi casi in cui le schede inserite nei due slot hanno circuiti perfettamente complementari (praticamente mai!), come spiegato nei mesi scorsi. La prima soluzione consiste nell'acquistare una scheda che si installa internamente, sugli zoccoli dei chip di A500. E' il sistema piu' pratico e ordinato, ma raramente si riescono a inserire piu' di due schede senza che interferiscano fisicamente. In questo caso si puo' provare a sollevarne una usando degli zoccoli a tulipano, ma l'A500 non si richiudera' piu'. Schede deinterallacciatrici o acceleratrici generano molto calore e possono causare surriscaldamenti o richiedere un alimentatore potenziato (si puo' adattare un alimentatore per PC compatibili, come spiegato sui numeri 41 e 62). Molte acceleratrici cambiano la temporizzazione dello slot laterale e stravolgono la logica di autoconfigurazione, quindi spesso sono incompatibili con le espansioni esterne. Un altro approccio al problema e' fornito dalle espansioni esterne dotate di connettore passante (suluzione molto usata da Supra). Purtroppo i segnali sul connettore passante sono sempre diversi per temporizzazione o capacita' di pilotaggio rispetto al connettore di A500: se il connettore e' un semplice riporto dei pin del connettore di Amiga verranno distorti e inquinati da rumore, mentre se e' realizzato con buffer e logica aggiuntiva le relazioni temporali risultano alterate. Di conseguenza non tutte le periferiche esterne per A500 funzionano se collegate al connettore passante, e bisogna consultare attentamente l'elenco fornito dal produttore dell'espansione passante o fare qualche prova. Proprio per non generare equivoci, il connettore passante dell'A530 GVP (sul quale si puo' innestare la scheda emulatrice 286) ha forma diversa da quello standard di A500. Teoricamente la migliore soluzione e' fornita dai prodotti che convertono lo slot di A500 in uno o piu' slot Zorro2. Ricavare un singolo connettore Zorro2 dall'A500 e' semplicissimo: l'adattatore si chiama "SlingShot", e il suo schema elettrico (un semplice riporto dei pin con in piu' una singola porta logica TTL) e' stato diffuso nel pubblico dominio; per il 1200 occorre qualche integrato in piu'. Per ricavare due o piu' slot Zorro2, come ad esempio fanno il box "Zorro Big Blue" di Hardital e il tedesco "Bigtower A500", lo schema diventa complicato e l'autocostruzione sconveniente a causa sia dei problemi meccanici (bisogna provvedere ad alloggiare ed alimentare separatamente le schede) che elettrici (si devono programmare dei chip GAL); il costo non e' basso. Le prove pratiche mostrano che anche se la compatibilita' elettrica ottenuta e' accettabile, a volte schede che in un A2000,3000 o 4000 funzionano perfettamente trovano difficolta' a funzionare in uno di questi box di espansione.