Altri articoli sul numero 93 Articoli sullo stesso argomento Andrea Mansella vuole sapere cosa deve fare per collegare alla presa antenna di un televisore l'uscita della scheda Cybervision 64, che e' completa di switch per il video generato dai chip AGA. Il collegamento non e' semplice, perche' la Cybervision non produce il segnale di sincronismo composito analogico, ma usa sincronismi a livelli logici TTL separati per la deflessione orizzontale e verticale. Il modulatore Commodore A520 utilizza il sincronismo composito e quindi non e' adatto allo scopo, anche costruendo un cavo adattatore da 15 a 23 pin. Gli unici prodotti gia' pronti in commercio sono gli encoder da VGA a PAL per PC compatibili: bisogna acquistarne un modello che non richiede l'installazione di software sul computer, e impostare le preferenze della Cybervision per usare le canoniche frequenze VGA pari a 31.5 Khz per il sincronismo orizzontale e 60 Hz per il verticale. Per i modi video AGA, bastera' mettere il file VGAonly nel cassetto Devs/Monitors e attivare la promozione degli schermi da NTSC a DBLNTSC. Certi encoder VGA/PAL piu' economici (che hanno bisogno di driver software sui PC compatibili) possono funzionare egualmente, ma bisogna sperimentare fino a trovare le esatte frequenze che supportano. Di solito esigono 31.5 Khz orizzontali e 50 Hz verticali, cioe' visualizzano solo il modo DBLPAL. In alternativa si puo' costruire un circuito analogo a quello di A1200 o CD32, basato su un chip encoder Sony e un modulatore RF Astec. I colori falsati in modo by-pass della Cybervision non dipendono dal cavo per CM8833-II realizzato da Andrea. Per avere schermi centrati sia in modo Cybervision che in modo AGA bisogna usare la regolazione di posizione dello schermo AGA nelle Preferences di sistema per far collimare la sua centratura con quella degli schermi Cybervision.