Altri articoli sul numero 50 Articoli sullo stesso argomento Chi possiede un Amiga con ECS e desidera utilizzarlo pienamente ha la necessita' di aumentare la chip RAM a disposizione, ma le molte lettere ricevute dimostrano che quanto scritto sul numero 44 di Amiga Magazine non e' stato sufficiente per chiarire a tutti come procedere. E' quasi sempre necessario effettuare saldature, e per evitare danni bisogna usare un saldatore alimentato a bassa tensione o comunque che non abbia dispersioni verso terra. Per rimuovere Fat Agnus occorre l'apposito estrattore, perche' facendo leva con il cacciavite si puo' rompere lo zoccolo. Su alcuni A500 Fat Agnus ECS e' gia' installato ma per abilitare il megabyte di chip RAM bisogna intervenire sulla motherboard. Le operazioni da compiere dipendono dalla revisione dell'Amiga. Le istruzioni che seguono si riferiscono al caso in cui sia stata installata un'espansione interna da 512Kb (come A501); se si utilizza un'espansione di maggiore capacita' bisogna seguire le istruzioni del produttore o andare per tentativi avendo presente quanto spiegato sul numero 44. La Fast RAM di questo tipo di espansioni ha la stessa velocita' della Chip RAM (non e' un errore del programma diagnostico), come e' gia' stato spiegato nella rubrica Transaction. A500 revisione 7: l'Agnus ECS 8372A e' gia' installato. Individuare JP2 tra 68000 e Kickstart, tagliare la connessione tra piazzola centrale e inferiore e saldare tra loro la piazzola centrale con quella superiore. Nelle vicinanze del connettore per la A501 si trova JP7A: tagliare la connessione tra la piazzola centrale e quella inferiore. A500 revisione 6A: Installare l'Agnus 8372A se non e' gia' presente, quindi procedere come per la revisione 7. Tagliare inoltre la connessione tra le piazzole di JP4, posto vicino a JP2. A500 revisione 5: Sostituire 8371 con l'Agnus 8372A. Individuare JP2 tra 68000 e Kickstart, tagliare la connessione tra piazzola centrale e inferiore e saldare tra loro la piazzola centrale con quella superiore. Tagliare la pista che va al pin 32 del connettore per la A501. Tagliare la pista che va al pin 41 di Agnus (selezione tra NTSC e PAL) in modo che quel pin non sia piu' in contatto con la massa. A500 revisione 3: Tutto e' possibile, ma installare Agnus e Denise ECS su questi Amiga del 1987 e' un'impresa solo per professionisti! Il numero di revisione qui A500 e' nascosto nella zona sotto il drive, ma non c'e' bisogno di cercarlo perche' questi A500 non hanno il filtro audio escludibile ed il led Power si spegne del tutto (nelle altre revisioni attenua la sua luminosita'). A2000B revisione 4.x: Smontare il supporto dei drive. Quasi al di sotto, verso il centro della motherboard, individuare J101 e spostare il suo cavallotto in modo che faccia contatto tra centro e sinistra invece che tra centro e destra. Tagliare la connessione tra le piazzole di J102 (e' qualche centimetro alla destra di J101). Tagliare infine la connessione tra le piazzole di J500 (e' piu' verso il retro dell'Amiga). Come tutti i ricambi di A500 ed A2000, anche gli Agnus 8372A e 8375 sono sempre piu' difficili e costosi da trovare in quanto non vengono piu' prodotti da oltre un anno; con 8372A si puo' ottenere un massimo di 1Mb di Chip RAM. Per raggiungere i 2 Mb bisogna utilizzare una differente versione di Fat Agnus, che va installata su una scheda adattatrice da inserire nello zoccolo; la si puo' anche realizzare con un kit shareware recentemente approntato da una ditta americana. Su A1000 ed A2000A non e' possibile espandere la Chip RAM, mentre per avere 2Mb di Chip RAM su A3000 basta installare i chip negli appositi zoccoli. Al signor Mirco Catalani e a tutti coloro che pongono domande molto specifiche accompagnandole con una descrizione del loro hardware insufficiente (si sprecano gli "A500 espanso", "A3000 os2.0") posso solo consigliare di riguardare i precedenti numeri di questa rubrica o di scrivere di nuovo allegando quantomeno i risultati di qualche programma diagnostico come AIBB.