Altri articoli sul numero 69 Articoli sullo stesso argomento Alessandro Livi non e' riuscito ad installare il Kickstart 3.1 nel suo A3000: con le nuove ROM, non parte. Chiede dove puo' reperire il "ROM tower", adattatore che ritiene necessario per completare l'installazione. L'aggiornamento del Kickstart e' un'operazione abbastanza semplice su qualsiasi Amiga e non dovrebbe bloccare il boot: sono piu' frequenti i problemi dopo il boot, dovuti alla presenza su hard disk di vecchie librerie e software per versioni precedenti del Kickstart. Pero', nel caso particolare di A3000, poiche' il Kickstart 3.1 contiene una nuova scsi.device potrebbero manifestarsi incompatibilita' (spia di attivita' SCSI accesa e blocco del sistema) con qualche periferica SCSI difettosa o mal configurata. In questo caso basta rimontare le ROM vecchie, cambiare i bit della battmem che controllano la SCSI e ritentare la sostituzione. Molti "apprendisti tecnici" vengono beffati dal fatto che quasi tutti gli esemplari di A3000 (a differenza di A4000) non possono funzionare sotto 3.1 quando la scheda degli slot non e' nella sua sede: il boot e' possibile affidabilmente solo sotto 1.3, cioe' con le ROM originali, perche' la daughterboard contiene una resistenza necessaria al funzionamento di un circuito usato solo sotto Kickstart 2.04 e successivi. A parte questo trabocchetto, l'installazione delle ROM 3.1 su A3000 si fa esattamente come sugli altri modelli: si sfilano dagli zoccoli le due ROM originali (osservando la posizione della tacca di orientamento) e si infilano quelle nuove nello stesso verso. Eventuali zoccoli vuoti non servono per il Kickstart 3.1 e vanno lasciati come sono. Scambiando le ROM tra di loro non si rompe nulla, ma semplicemente Amiga non da' segni di vita; si bruciano solo inserendole nel verso opposto. Il ROM tower, se necessario, e' gia' presente nel computer per accogliere le ROM originali. L'unico caso in cui va costruito riguarda gli esemplari della preserie, campioni fuori commercio riservati agli sviluppatori o considerati materiale promozionale (macchine da vetrina) per i Commodore Point che ne avevano fatto richiesta. Al posto delle ROM montano una coppia di EPROM (i chip con la finestrella trasparente) di marca Intel, con etichetta identificativa di solito scritta a mano. Purtroppo il ROM tower e' reperibile in commercio solo di recupero (presso qualche centro assistenza), perche' gli Amiga 3000 che ne hanno bisogno sono pochissimi e comunque non erano assolutamente destinati alla vendita.