Altri articoli sul numero 80 Massimo Campanale chiede che valore deve avere il potenziometro da usare nel joypad che vuole costruirsi ispirandosi alla piedinatura della porta joystick pubblicata sul numero 75. Il funzionamento dei joypad CD32 ha incuriosito anche altri lettori, che vorrebbero adattare all'Amiga i joypad gia' in loro possesso. Se ci si accontenta di emulare il funzionamento del normale joystick non ci sono particolari problemi da risolvere, visto che tutti i joypad in commercio usano semplici pulsanti. Per il collegamento ad Amiga l'elettronica originale dev'essere rimossa, e poi uno dei due contatti di ciascun pulsante di direzione o di fuoco andra' collegato al corrispondente piedino della porta joystick. Infine, tutti i contatti rimasti liberi andranno collegati insieme e portati al piedino di massa. In questo modo e' possibile utilizzare tutti i giochi comandabili da joystick, ma pochissimi sono in grado di riconoscere la pressione del secondo e terzo pulsante fire. Alcuni suggerimenti per risolvere il problema sono gia' stati dati nei numeri scorsi della rivista a proposito dei joystick a due pulsanti di fuoco. Il joypad CD32 vero e proprio invece utilizza uno shift register a 8 bit contornato da un po' di logica per inviare all'Amiga le informazioni sullo stato dei vari pulsanti codificandole in un flusso di dati seriali sulla linea FIRE0, e quindi il gioco deve essere scritto appositamente per supportare questa periferica. I joypad delle console piu' recenti utilizzano un protocollo di comunicazione completamente diverso (piu' simile a quello usato dai mouse seriali), percio' non si possono convertire facilmente in joypad CD32. Nessun joypad contiene potenziometri, che sono prerogativa delle paddle e dei joystick per PC.