Altri articoli sul numero 94 Articoli sullo stesso argomento Giovanni Vignati ha espanso la sua espansione Memory Master a 8 Mb, e per usare le periferiche PCMCIA era costretto ad aprire ogni volta l'Amiga 1200 per spostare il jumper di disabilitazione della memoria. Ma costruendo un semplice progetto, di cui ci ha inviato una completa descrizione, ora puo' recuperare la compatibilita' perduta in modo molto piu' comodo. E' stato sufficiente acquistare un "deviatore a levetta" a tre terminali, che va fissato al cabinet dell'Amiga e poi collegato con tre corti spezzoni di filo isolato ai tre spinotti del jumper J5 della Memory Master. Lo spinotto centrale di J5 si collega al contatto centrale (comune) del deviatore, e ciascuno dei due spinotti laterali di J5 ad un contatto laterale del deviatore. In pratica il collegamento dei fili e' diretto, senza incroci. Spostando il deviatore e poi resettando l'Amiga, si passa dalla modalita' a 4Mb con porta PCMCIA alla modalita' a 8 Mb senza porta PCMCIA. Questa soluzione nell'Amiga di Giovanni funziona perfettamente, ma potrebbe avere dei limiti o essere migliorabile, a seconda del modo in cui sono realizzate l'espansione di memoria e la scheda PCMCIA. Certe schede non disabilitano realmente i 4 Mb di memoria "alti", ma si limitano ad informare la expansion.library, che gestisce i meccanismi di autoconfigurazione, della presenza di soli 4 Mb di RAM invece che 8. Successivamente, il Kickstart setta o resetta il bit di abilitazione della interfaccia PCMCIA a seconda di questa informazione, senza controllare l'effettiva presenza di RAM nella zona riservata alla PCMCIA. In queste condizioni, inserendo una scheda che occupa locazioni nel range 00600000-009FFFFF (per esempio una schedina di memoria Cabletronic) si otterra' un conflitto di indirizzi. Ma la maggioranza delle schede PCMCIA per Amiga usa solo il blocco di 128Kb riservato ai registri di I/O PCMCIA, che inizia alla locazione 00A00000, quindi non si verifica alcun conflitto. In questo caso, e' addirittura possibile inserire nella user-startup una delle tante utility prelevabili da Aminet per la configurazione manuale delle schede di espansione RAM. Basta indicare nella sua linea di comando di configurare come Fast RAM il range di indirizzi da 00600000 a 009FFFFF per ritornare ad avere tutti gli 8 Mb di Fast RAM assieme ad un'interfaccia PCMCIA funzionante. Se pero' in queste condizioni l'Amiga va in crash tentando di riempire il RAM Disk, significa che la propria espansione di memoria disabilita fisicamente la RAM (il comportamento dell'espansione dipende anche dalla revisione di Gayle installata), quindi il trucco non funziona ma e' garantita la possibilita' di inserire qualsiasi scheda PCMCIA quando il deviatore e' nella posizione "4 Mb".