Altri articoli sul numero 89 Articoli sullo stesso argomento Marino Favorido ha allegato alla lettera un'accurata descrizione dei problemi incontrati montando un hard disk tipo IBM 0661 sul suo A2000 con scheda Super BigBang Hardital (e controller SCSI2). Non ci meraviglia che i problemi siano stati tanti e per ora senza soluzione, in quanto gli hard disk IBM della serie 066x non sono SCSI. Sono invece delle parti di ricambio per vecchi sistemi IBM, che vengono tutt'ora proposti a prezzi irrisori nel mercato dell'usato. Solo quando non ci sono altre periferiche sul bus (oppure in condizioni particolarmente felici) riescono comunque a funzionare con alcuni controller SCSI, tra cui A2091. Hanno almeno tre anni d'eta', sono inaffidabili e rumorosissimi: il loro utilizzo piu' idoneo e' quello di fermacarte, o deposito per dati non importanti. Ad hard disk non formattato e controller abilitato, l'Amiga deve tentare di accedere all'hard disk per circa un minuto con schermo nero; quindi prosegue il boot regolarmente dal floppy drive o da altri hard disk per permettere l'avviamento del programma di partizionamento e formattazione (es: HDtoolbox). Se l'hard disk non viene visto, non bisogna MAI ruotare la piattina SCSI di 180 gradi, mettendo il pin 1 del cavo in corrispondenza del pin 40 dell'hard disk. In questo modo si causa un cortocircuito sulla linea termpower, con probabile danneggiamento di hard disk o controller. Se sorgono dei dubbi sul corretto orientamento del cavo SCSI, non si puo' andare per tentativi (cosa possibile su IDE o floppy drive) ma bisogna cercare la documentazione tecnica delle periferiche. Narciso Marchetto ha invece tentato di riutilizzare su un IBM compatibile il suo hard disk Seagate ST31230N, originariamente montato su un A2000B con scheda Over the Top. Il risultato e' stato il rilevamento di errori da parte del PC, mentre su Amiga l'hard disk non e' piu' formattabile: il programma del controller Hardital segnala un sense code 03, e HDtoolbox indica un errore di scrittura nell'aggiornare l'RDB. L'operazione di formattazione a basso livello dura in eterno. Il codice d'errore 03 significa "Medium Error", cioe' che non e' possibile leggere o scrivere l'hard disk. La causa e' ulteriormente precisata da altri bit del codice d'errore reso al controller, che si puo' esaminare con l'utility scsiprobe di Vincenzo Gervasi (disponibile sul CD-ROM di IPISA) o con scsidirect di M. Sinz. In entrambi i casi bisogna decodificare i dati "a mano", poiche' non esiste su Amiga un'utility intuitiva per la gestione SCSI a basso livello (e nessuno sembra avere la minima intenzione di scriverla, benche' le specifiche SCSI e SCSI2 siano prelevabili pubblicamente e gratuitamente su Internet). Per non passare una settimana a studiarsi le specifiche SCSI, bisognera' quindi collegare nuovamente l'hard disk ad un valido controller SCSI per PC compatibili, e non ad uno dei tanti relitti a poco prezzo che sono cosi' comuni nel panorama degli assemblati. Per eseguire la formattazione a basso livello si puo' usare il software a corredo del controller, oppure EZSCSI o CorelSCSI. In alternativa si puo' acquistare FWDtoolbox per Macintosh, da eseguire con ShapeShifter o altri emulatori. Lanciare la formattazione a basso livello di HDtoolbox su un hard disk SCSI2 serve solo ad aggravare i danni: anche nei casi piu' disperati non si deve mai fare.