Altri articoli sul numero 94 Articoli sullo stesso argomento L'hard disk DHEA 36480 sembra aver acceso molto interesse tra i lettori alla ricerca di un hard disk degno del loro Amiga espanso, grazie al prezzo relativamente basso unito a prestazioni molto elevate. La tabella 2 mostra i risultati di SCSIspeed misurati su un A1200 non accelerato. Su A4000 con scheda 68040 Commodore il transfer-rate sara' leggermente inferiore; questi valori riflettono le prestazioni dell'interfaccia IDE dell'Amiga e sono sovrapponibili alle misure ottenute con altri hard disk da 5400 giri al minuto come i Quantum Fireball ST. Gli eccellenti risultati del benchmark SeekSpeed giustificano il grande incremento di velocita' ottenuto sostituendo questo hard disk ad uno della vecchia generazione: fino a poco tempo fa, solo i migliori hard disk SCSI potevano vantare tempi di accesso paragonabili. L'elevata capacita' di questo disco e' l'origine dei problemi di compatibilita' segnalati da alcuni lettori. Il Kickstart non e' in grado di gestire dischi con capacita' superiore ai canonici 4 Gb: quindi anche se HDtoolbox da' l'illusione di poter partizionare l'intera capacita' del disco, si devono lasciare tassativamente vuoti gli ultimi 2 Gb. Prima di poterli usare, bisognera' prelevare da Internet e installare la patch per gestire dischi di grande capacita', che va obbligatoriamente accompagnata con l'apposita versione speciale del FastFilesystem da inserire nell'RDB del disco e nella directory L del disco di boot. Solo a questo punto si puo' ripartizionare e riformattare l'hard disk a piena capacita'. Se le patch non sono state installate correttamente, trabocchera' una routine che calcola il numero del blocco fisico da scrivere. Normalmente subito non accade nulla. Pero', man mano che si riempe il disco, nel momento in cui si supera il limite di 4 Gb i dati sovrascriveranno la parte iniziale del disco, che comprende l'RDB. Al successivo reset l'intero contenuto di tutte le partizioni sara' irrimediabilmente perduto. Teoricamente la massima dimensione di una partizione (usando blocchi da 512 byte) e' 4 Gb, ma se la patch non e' installata e' meglio non creare partizioni piu' grandi di 2 Gb. Dimensioni maggiori causano il traboccamento di altre routine del Kickstart e del Workbench, che dichiareranno che la capacita' della partizione e lo spazio libero rimanente sono numeri negativi. Questo causa segnalazioni di errore da parte dell'Installer di sistema e di una quantita' notevole di programmi, che possono anche bloccarsi del tutto. 2 Gb e' anche la massima lunghezza possibile per un file, quindi alcuni programmi di backup si bloccano tentando di fare l'image backup di partizioni piu' grandi. Il disco DHEA 36480 non ha bisogno di ridurre il parametro Maxtransfer, che puo' essere lasciato al default 0xffffff, e il suo transfer-rate aumenta lievemente installando il pacchetto Idefix 97, che contiene una scsi.device ottimizzata. Segnaliamo che alcuni esemplari di scheda Cyberstorm 060 stravolgono le temporizzazioni dell'interrupt associato all'interfaccia IDE, con conseguente corruzione dei dati (overrun). Un'aggiornamento del firmware di gestione della loro FPGA riprogrammabile dovrebbe curare il problema, che comunque migliora o sparisce del tutto rimappando il Kickstart in RAM, disabilitando le cache o installando Idefix 97.