Altri articoli sul numero 66 Articoli sullo stesso argomento Maurizio Stroili non riesce a collegare il suo A590 sulla porta passante dell'espansione RAM per A500 Golden Image RC-1000. Le espansioni singolarmente funzionano, ma collegate insieme tutto va bene solo fino al primo reset, dopodiche' l'A590 non viene piu' riconosciuto a meno di sostituire un integrato (bruciato?) nella RC-1000. Maurizio sospetta giustamente un guasto del circuito di autoconfigurazione (su cui chiede chiarimenti), che ritiene dovuto ad un sovraccarico. Sostiene anche che la sua ipotesi e' provata dal fatto che sdoppiando il connettore laterale e collegando in parallelo le due periferiche, non funziona piu' nessuna delle due. L'autoconfigurazione delle periferiche sul bus laterale di A500 e A1000 si fa mediante il segnale sul piedino 12, ed e' del tutto analoga a quella delle schede Zorro II e Zorro III. Ogni scheda, dopo un reset di sistema deve attendere pazientemente che il suo pin 12 venga portato a livello logico 0. Per avviare un reset di sistema non basta eseguire l'istruzione RESET, si deve seguire una procedura ben precisa oppure impartire un segnale hardware, con la tastiera (o l'accensione). Ricevuto il segnale, la scheda puo' farsi riconoscere dalla expansion.library per essere configurata: appena la expansion library ha finito di istruirla, la scheda puo' portare a 0V il suo piedino 11 (che al reset era a 5V). Il piedino 11 entra in una porta OR a due ingressi posta sulla scheda con connettore passante (nel caso di A2/3/4000 e' sulla motherboard). Se tutto e' andato bene, viene applicato un livello logico basso (forse sulla RC-1000 e' generato proprio dal chip sostituito da Maurizio) sulla pista collegata all'altro ingresso dell'OR. Cio' provoca la transizione da 5V a 0V dell'uscita della porta, che serve proprio a pilotare il piedino 12 del connettore passante (o dello slot successivo). Quindi con questo metodo si crea una catena che consente una configurazione ordinata dei dispositivi. Sul connettore laterale di A500 il pin 12 e' collegato a massa (la prima scheda e' subito pronta a partire), mentre l'11 e' lasciato scollegato. Ecco perche' un banale sdoppiatore di bus non puo' funzionare: le due periferiche tentano di configurarsi contemporaneamente, entrando in conflitto. La stessa cosa accade se si usa una scheda autoconfigurante nello zoccolo della CPU assieme ad una esterna: il pin 12 dell'A500 e' a massa, quindi la scheda esterna ha il via libera contemporaneamente a quella interna (che non ha modo di sapere se c'e' qualcosa di collegato esternamente). Per uno sdoppiatore funzionante ci vuole un circuito che contenga la porta OR e prevenga i conflitti di DMA abilitando a turno le schede ad usare l'unico canale disponibile sul bus Zorro. Il problema di Maurizio non si risolve sostituendo il chip incriminato con uno "piu' potente", ma e' probabilmente dovuto a ritardi nei buffer interni della RC-1000 (che fanno arrivare fuori fase i segnali sul connettore passante), chip di ricambio difettosi o semplicemente ad un cortocircuito da qualche parte.