Altri articoli sul numero 82 Articoli sullo stesso argomento Franco Di Marino ha realizzato il cavetto per montare esternamente un lettore di CD-ROM sul suo A1200 gia' equipaggiato di hard disk Conner CP2088 da 2.5 pollici. Il risultato e' stato negativo, in quanto sia collegando un lettore Hitachi CDR-7730 che un UMAX CD-IS401 l'hard disk diventa inaccessibile ad AmigaDOS. Per le prove e' stata utilizzata la versione demo di CD++ (che ha pilotato correttamente entrambi i lettori) e un alimentatore PC esterno. I problemi di compatibilita' tra hard disk da 2.5 pollici e lettore CD ATAPI collegato sullo stesso cavo piatto sono gia' stati segnalati in queste pagine. Piu' che dalla dimensione del disco dipendono dal fatto che la grande maggioranza degli hard disk da 2.5 pollici installati sugli Amiga sono estrememente vecchi, quindi incompatibili con le specifiche ATAPI. Erano stati progettati per l'utilizzo su computer portatili privi di lettore CD, mentre i modelli da 2.5 pollici recenti (capacita' compresa tra 0.5 e 1.6 Gb) sono in genere compatibili. Un altro problema notato da Franco riguarda la lunghezza massima del cavo piatto, che provoca il malfunzionamento del lettore CD quando supera i 30 cm. Sull'A1200 di Franco e' sufficiente collegare un cavo lungo piu' di 30 cm alla presa per la periferica esterna (realizzata seguendo i consigli dei mesi scorsi) per veder apparire errori di lettura sull'hard disk, anche senza collegare il lettore. Secondo la fotografia allegata alla lettera, il cavo sembra realizzato in maniera tecnicamente corretta. La debolezza elettrica del connettore AT-bus di A1200 e' un'altro problema ben noto, che era stato accennato sul numero 66 di Amiga Magazine; si verifica perche' il bus IDE su A1200 e' collegato direttamente al bus dati della CPU, senza buffer aggiuntivi. Secondo Commodore il cavo IDE dovrebbe essere lungo complessivamente al piu' una ventina di centimetri: quindi i vari kit per il montaggio esterno normalmente non rispettano le specifiche. L'Amiga potrebbe funzionare lo stesso, e di solito accade proprio cosi', ma su alcuni esemplari e' indispensabile accorciare il cavo. Per risolvere il problema di Franco non restano che due soluzioni: smontare l'hard disk interno e sostituirlo con un modello da 3.5 pollici, oppure passare ad un kit PCMCIA; nessuna delle due e' sicura al 100%. A favore della prima strada stanno il costo ridotto e le migliori prestazioni ottenibili in termini di occupazione della CPU e velocita' durante l'accesso al CD-ROM. Il kip PCMCIA e' piu' adatto se per praticita' ed estetica si preferisce un lettore SCSI portatile (come il Reno recensito sul numero 80), che non richiede manomissioni dell'A1200. Ricordiamo pero' che tutte le espansioni di memoria, alcune schede acceleratrici di bassa qualita' e quelle basate su processori 68020 disabilitano lo slot PCMCIA quando sono installati piu' di 4 Mb di Fast RAM. Si puo' superare a barriera dei 4 Mb in modo compatibile con le specifiche Commodore solo con una scheda acceleratrice 68030 (o superiore) che autoconfiguri la sua memoria fuori dallo spazio Zorro 2 accessibile con gli indirizzi a 24 bit. Questa limitazione e' dovuta al fatto che la CPU 68EC020 di A1200, come il 68000 originale, al suo interno gestisce gli indirizzi a 32 bit pieni ma porta all'esterno del chip solo le prime 24 linee di indirizzo. I dati invece sono gestiti sempre a 32 bit anche esternamente. La conseguenza pratica e' che il 68EC020 (e il 68030, nelle schede dov'e' collegato come fosse un 68020) puo' gestire Fast RAM solo se posta agli stessi indirizzi previsti per espandere l' A2000 fino ad un massimo di 8 Mb. Nella documentazione Commodore questa gamma di indirizzi prende il nome di "spazio Zorro 2": cio' potrebbe creare confusione, perche' nello spazio Zorro 2 l'A3000 e l'A4000 emulano il comportamento degli slot Zorro 2 dell'A2000 originale accedendo a 7 Mhz e trasferendo pian piano 16 bit per volta: ecco perche' le schede Zorro 2 sono lentissime. Al contrario su A1200 l'accesso a quelle locazioni avviene a 32 bit pieni e 14 Mhz; inoltre solo 4 Mb sono riservati all'espansione di Fast RAM, mentre i restanti 4 Mb sono utilizzabili o per ulteriore Fast RAM o per le espansioni PCMCIA. Quindi, volendo rispettare le direttive Commodore, la massima quantita' di Fast RAM installabile su A1200 non accelerato e' di 8 Mb, ma sarebbe meglio limitarsi a 4 Mb per non perdere l'uso dello slot PCMCIA. Ci spiace di non poter aiutare Daniele Nicola a configurare correttamente l'interfaccia Tandem CD1200 Plus per il suo lettore Mitsumi FX400, ma non ha fornito informazioni sufficienti. Di solito quando FindCD non riesce a trovare il lettore conviene controllare la posizione dei suoi jumper: di fabbrica normalmente sono lasciati in posizione MA (master), ma in molti casi vanno posizionati su SL (slave). Il jumper CS (cable select) va lasciato aperto perche' si riferisce ad un tipo di collegamento con cavo piatto speciale che non si usa su Amiga.