Altri articoli sul numero 71 Articoli sullo stesso argomento Per utilizzare al meglio le tante raccolte di pubblico dominio sul CD32 c'e' bisogno di una tastiera. Le uniche collegabili senza modifiche sono la tastiera di A4000 e quelle di A2000 e A3000; tuttavia A2000 e A3000 usano un connettore di tipo diverso e c'e' bisogno di un "adattatore tastiera per PS/2 IBM" reperibile in qualsiasi negozio. Le tastiere di A600 e A1200 non sono adattabili facilmente, mentre un'altra tastiera facilmente collegabile e' quella di A500. Lo schema di figura 2 mostra un semplice stratagemma che permette di usarla sull'A500 o sul CD32 a seconda delle necessita', commutando la funzione con un semplice interruttore. Aggiungendo un paio di circuiti logici si puo' costruire uno schema completamente automatico, che commuta la tastiera sul computer acceso in quel momento; lasciamo la realizzazione dello schema evoluto come esercizio per il lettore. Siamo consapevoli che dopo avere letto la frase precedente non ci scriverete mai piu' che siamo troppo buoni e disponibili, ma non siamo spinti da istinti sadici: visto che lo spazio a disposizione di questa rubrica e' limitato, preferiamo esaudire il maggior numero di richieste possibile. Per funzionare, la tastiera di A500 ha bisogno di quattro fili: la massa (pin 6), la tensione di alimentazione (pin 4, arancione), il segnale bidirezionale KBdata (pin 1, nero) e quello monodirezionale KBclock (e' generato dalla tastiere e diretto verso l'Amiga, piedino 2, marrone). Il collegamento piu' semplice fa uso del cavo minidin precablato RS descritto in precedenza. In pratica e' sufficiente procurarsi un maschio a 8 contatti per il connettore tastiera A500 e saldare al suo pin 1 il filo nero del cavo minidin (pin 1 del connettore CD32), al pin 2 il filo viola (pin 5 del connettore CD32), al pin 4 il filo giallo (pin 4 del CD32) e al pin 6 il filo rosso (pin 3 del CD32). La corrispondenza tra colori, funzione e numerazione dei fili e' riassunta in tabella 1 e prima di iniziare sarebbe una buona idea verificare che collimi con il proprio materiale. Con questo schema i led Power e Drive restano inutilizzati, mentre la funzione di reset premendo Control-Amiga-Amiga non funzionera': reset va dato con il solito pulsante del CD32, che non fa altro che portare al livello logico basso il segnale KBclock per mezzo secondo. Osservando lo schema di figura 2 e' facile notare che si tratta di una semplice variazione del collegamento precedente. Sul retro di A500 si pratica un foro a fianco del connettore per il mouse, che ospitera' una presa a quattro poli. J1 e' un connettore da 8 pin femmina che va a collegarsi a quello sulla motherboard dell'A500. D1 e D2 rendono superflua l'accensione dell'A500 quando si usa la tastiera con il CD32, mentre D3 ed R1 accendono il LED Power per ricordare che la tastiera e' collegata. Il doppio deviatore SW1 commuta le linee KBclock e KBdata tra l'A500 e il CD32: con questo schema l'operazione non si puo' fare mentre A500 sta funzionando, perche' appena la linea KBclock viene commutata il segnale KBclock sulla motherboard dell'A500 passa al livello logico basso e per quanto detto Amiga si resetta. Se si vuole evitare questo comportamento si puo' inserire una resistenza di circa 2.2 Kiloohm tra i pin 2 e 4 di J1 (a seconda dei modelli di tastiera potrebbe interferire con il normale funzionamento).