Altri articoli sul numero 41 Articoli sullo stesso argomento Un altro problema tipico e' il disallineamento: il drive legge perfettamente tutti i dischi che ha scritto, ma non i dischi scritti da altri. La taratura consiste nell'allentare le viti che collegano il motorino passo-passo allo chassis e nel ruotarlo leggermente sinche' non si trova una posizione in cui il drive legge bene tutte le tracce di un dischetto di riferimento, in particolare la 0 (la piu' esterna) e la 79 (la piu' interna), quindi serrare le viti di nuovo. Prima di allentare le viti bisogna marcare con un pennarello indelebile la posizione iniziale in modo da poterla ripristinare se qualcosa andasse storto. Prodotti come "Ami Alignement Kit" sono comodi ma un normale disk editor va egualmente bene. E' un' operazione delicata che e' meglio lasciar fare da personale specializzato. Sono realmente utili un oscilloscopio per osservare il segnale delle testine ed un disco di calibrazione professionale. In mancanza ci si deve accontentare di una taratura approssimativa ed e' meglio non tentare di calibrare anche l'azimuth tra le due testine per evitare di peggiorare la situazione invece che migliorarla. Potrebbe accadere che il drive non riesca a leggere le ultime tracce in nessun modo: in questo caso e' probabile che la piastra elettronica sia difettosa. Se invece il drive resta tarato per troppo poco tempo, e' segno che ormai i giochi meccanici sono diventati eccessivi.