Altri articoli sul numero 116 Articoli sullo stesso argomento Beppe Niccolini ha acquistato a Pianeta Amiga un vecchio disco fisso SCSI marca IBM da 1GB di capacita', che vuole sostituire al disco originale da 100 MB ospitato su una scheda controller 2091 inserita nel suo Amiga 4000. La ROM del controller 2091 e' la revisione 6.6, ed oltre al disco fisso sono collegati due lettori CD-Rom e uno Zip100 che funzionano senza alcun problema. HD-ToolBox riconosce la nuova unita' IBM, che Beppe ha partizionato nella maniera consigliata per l'installazione di Linux, mantenendo una partizione da 100 MB FFS per i file di boot. Il malfunzionamento riguarda l'esasperante lentezza della formattazione ad alto livello della partizione FFS, che non migliora neppure se per prova si suddivide il disco fisso in due sole partizioni identiche. La configurazione del sistema e' A4000, KickStart 3.1, 16+2 MB RAM, CV64-3D, A2091 con 2 MB a bordo e ROM 6.6. Le prove sono state condotte usando la funzione di formattazione di DirOpus 4.14. Su A4000 e' possibile inserire controller SCSI per A2000 (schede Zorro 2) come il 2091, poiche' la compatibilita' hardware e' garantita dal progetto del sistema. Solo alcune schede Hardital hanno spesso problemi in questa configurazione. Purtroppo cio' non vale per il software di gestione contenuto nella EPROM del controller, anche se non sono possibili conflitti di nomi con lo scsi.device che su A4000 gestisce l'hard disk AT-BUS: in presenza di un controller su scheda cambia il proprio nome. Per montare un controller A2091 su un A4000 puo' essere necessario aggiornare le sue EPROM, che devono essere almeno di versione 6.6. L'operazione e' indispensabile per aumentare la velocita' e correggere un problema di compatibilita' con il 68040. Le ROM piu' aggiornate sono le 7.1, mai distribuite ufficialmente, ma reperibili un po' ovunque sotto forma di file da programmare, e le Guru Rom. Una patch distribuita anche nel pubblico dominio puo' aumentare ulteriormente le prestazioni dell'A2091 sino a riportarle quasi ai livelli ottenibili su un A2000. Il motivo della lentezza e' semplice. I controller Zorro 2 che usano il DMA come A2091, su A4000 possono usarlo solo per trasferire dati in Chip RAM e nella Fast RAM a 16 bit a bordo scheda, mentre i dati da caricare in Fast RAM devono essere trasferiti dal processore. Nel caso del 68040 e 68060 il calo di prestazioni e' enorme, poiche' nello spazio d'indirizzamento Zorro II non e' possibile velocizzare gli accessi usando la cache, e inoltre la lenta gestione a 16 bit degli slot costringe ad introdurre numerosissimi stati di attesa. La maggior parte dei controller di tipo PIO funziona invece senza problemi su A4000, conservando le stesse prestazioni che ha su A2000. Per aiutare il sistema operativo ad utilizzare nel modo piu' efficiente le possibilita' del controller 2091 e' necessario modificare il parametro Mask di ogni partizione del disco fisso, seguendo le istruzioni della documentazione di Guru Rom (se e' stata installata) oppure caricando il valore piu' adatto (generalmente e' 0xfffffe). In questo caso, essendo gia' presente un disco fisso correttamente configurato, bastera' ricopiare per ciascuna partizione il parametro mask specificato sul vecchio disco da 100 MB.