Altri articoli sul numero 38 Articoli sullo stesso argomento Un altro problema tipico consiste nel fatto che le schede VGA forniscono un segnale di ampiezza elevata, mentre sia il Video Hybrid di Amiga che i deinterallacciatori forniscono un segnale meno ampio. Certi monitor hanno comandi di luminosita' e contrasto dall'efficacia cosi' ridotta che anche regolandoli per il massimo non e' possibile ottenere una immagine sufficientemente chiara. Anche in questo caso occorre provvedere alla regolazione dei preset interni del monitor, che spesso sono sei. Per ciascuno dei colori primari, un regolatore determina la luminosita' e un altro il grado di accoppiamento con gli altri colori primari, in modo che possano variare tutti di pari passo quando si agisce sui controlli di luminosita' e contrasto. Attenzione dunque ai trimmer di regolazione che muovete! Non e' una operazione alla portata di chiunque, soprattutto se non si dispone degli schemi elettrici del monitor. La regolazione del "compensatore" presente su alcune schede deinterallacciatrici e' al contrario molto semplice e priva di rischi. Esso regola il circuito che deve acquisire il segnale emesso da Denise per elaborarlo, e si rende necessario perche' Denise non era stato previsto per l'uso con un deinterallacciatore e non porta all'esterno un segnale di clock vitale per il funzionamento del display enhancer. Purtroppo il circuito e' molto sensibile e basta addirittura un grosso sbalzo di temperatura per sregolarlo: occorre una nuova taratura per eliminare il fastidioso sfarfallio sui bordi degli oggetti. Lo sfarfallio della prima riga in alto (nella regione del bordo) sui deinterallacciatori Commodore non si puo' eliminare.