Altri articoli sul numero 114 Articoli sullo stesso argomento Avrei bisogno per favore di alcune delucidazioni e risposte ad alcuni quesiti. 1)Su uno dei tuoi articoli (devo dire veramente illuminanti) parlando dell'alimentatore Amiga affermi che la corrente erogata da suddetto alimentatore e' di 1A sui -12V, ma sul mio invece e' riportato 0.4A. E' stata una tua svista (errare e' umano) oppure effettivamente sono stati prodotti modelli di A4000 che montavano un alimentatore che eroga tale amperaggio? 2)Ho notato che gli alimentatori per PC hanno i cavi di alimentazione (quelli che vanno alla scheda) molto piu' sottili di quelli dell'alimentatore Amiga anche se teoricamente erogano una corrente superiore. E' un problema solo di alimentatore di non buona fattura? Vanno sostituiti con fili di sezione piu' grossa o posso lasciarli cosi'? Devo sostituirli con delle sezioni piu' grosse? Per ora ne ho uniti due insieme fini per i 5V, i 12V e le masse, cosi' facendo ho aumentato la portata di corrente rispetto ad un filo solo fine? 3)Usando un alimentatore per PC ho riscontrato un sacco di problemi, tipo uscita video Pal con bande semitrasparenti che ruotano di verticale, continui errori di sistema, schermi verdi (purtroppo quelli rimangono) che sono spariti montando l'alimentaotre originale. Cosa puo' causare tali disastri? Puo' essere un filtraggio poco efficace delle alimentazioni di uscita con relativo eccesso di ripple? 4)Gli schermi verdi possono essere causati anche da un malfunzionamento della CPU (ho una A3640 040/25)? Un mio amico che ha la mia stessa configurazione soffriva anche lui di continui blocchi con relativi schermi verdi, dopo un po' gli si e' fusa la CPU. E' questo il crudele destino che attende il mio 040? Gli ho montato anche un'aletta di raffreddamento per PC e una ventola. 5)Vorrei sostituire il mio Superbuster revisione 9 con uno di revisione 11. La motherboard del mio 4000 desk riporta come revisione la B e la scheda CPU invece la versione 3.1. Leggendo i tuoi articoli mi sembra di aver capito che perche' sia possibile la sostituzione, la U203 sulla motherboard deve essere di versione 391477-02. Io monto gia' quella versione ma volevo sapere se c'e' qualche altro integrato di cui controllare la versione. Giovanni 1)Alcuni A4000 erogano solo 0,4A sulla linea a –12V. Poiche' questa linea non e' usata quasi mai dalle espansioni esterne e interne cio' non rappresenta un problema. 2)Molti alimentatori PC sono di qualita' pessima e rappresentano infatti la causa piu' comune dei blocchi di sistema anche nei PC compatibili. Sostituire i fili di uscita con altri di sezione maggiorata e' inutile: sono ben altre le economie fatte nella costruzione dell'alimentatore che possono causare problemi. Riunire insieme piu' conduttori e' possibile, anche se non puo' correggere difetti di regolazione e ripple provocati da componenti e circuiteria di scarsa qualita'. 3)Le bande ruotanti sull'uscita PAL sono generalmente il segno di un ripple eccessivo sull'uscita a +12 volt. 4)Si', lo schermo verde puo' essere provocato anche da un difetto della scheda CPU, ma e' piu' frequente il caso di difetto ai chip custom. Il raffreddamento forzato del 68040 e' sicuramente una buona idea, purche' fatto in modo appropriato cospargendo di pasta per dissipatori la faccia superiore della CPU. 5)La sostituzione del SuperBuster 9 con il SuperBuster 11 richiede solo l'aggiornamento della Pal 391477 alla versione -02.