Altri articoli sul numero 66 Articoli sullo stesso argomento Carlo Laurie possiede una scheda GVP A1230 turbo espansa con il kit SCSI series II (che e' analogo alla versione Zorro), e chiede quali lettori CD-ROM ad alte prestazioni compatibili Kodak sono piu' adatti. L'interfaccia GVP, pur essendo una "vecchia" SCSI, non ha grossi problemi di compatibilita' con i lettori e gli hard disk SCSI2: pilota tranquillamente e con prestazioni piu' che dignitose qualsiasi periferica moderna (salvo casi disperati, poco aderenti allo standard). In particolare e' un'ottima scelta per collegare all'A1200 un buon lettore CD-ROM. Tutti quelli in commercio, nessuno escluso, sono compatibili con i PhotoCD multisessione Kodak. Ormai lo standard si e' affermato, e un lettore incapace di gestirlo sarebbe improponibile; al massimo tra un modello e l'altro puo' cambiare il tempo di riconoscimento dei PhotoCD e il filesystem piu' adatto al particolare formato. I lettori SCSI2 piu' rinomati sono prodotti da Toshiba (in questo momento il suo XM 3501B e' anche il piu' veloce), Nec e Pioneer; con una spesa aggiuntiva e' possibile procurarsi un lettore con caricatore a CD multipli Nakamichi o Pioneer. La velocita' di trasferimento dei dati e' uguale per tutti i "4x", cambia solo il modo di misurarla e dichiararla. Cio' che deve essere confrontato sono il tempo di accesso, la quantita' di cache e le funzioni aggiuntive (comandi audio, operazione senza caddy ecc.). Se la velocita' di accesso e' importante, e si pensa di usare un numero ridotto di dischi che contengono solo dati, l'acquisto di un lettore velocissimo e costosissimo potrebbe non essere affatto la soluzione migliore. E' meglio acquistare un lettore a doppia velocita' e un hard disk SCSI (anche "lento") da 1 Gb. La spesa e' simile, ma dopo aver copiato il cd-rom sull'hard disk i tempi di accesso ai dati sono incomparabilmente superiori a quelli di qualsiasi lettore CD-ROM. La copia dura poco piu' di un'ora, usando un filesystem veloce. Se si possiede un CD-ROM veloce, e' necessario acquistare un filesystem all'altezza. Ad esempio, un Nec a quadrupla velocita' usato con il lentissimo AmiCDROMFS (PD) si comporta peggio di un modello a doppia velocita' con un filesystem a cache integrata (CacheCDFS ecc.). Il filesystem Commodore si posiziona a meta' via tra AmiCDROMFS e i nuovi filesystem veloci.