Altri articoli sul numero 47 Articoli sullo stesso argomento L'alimentatore di A1200 e A600 e' identico a quello di A500 con l'eccezione che la linea a +12V, non piu' utilizzata dal drive interno ne' dall'hard disk, e' in grado di erogare solo 100 mA contro i 500 mA dell'alimentatore di A500. Di conseguenza non funzionano i drive esterni piu' vecchi e alcuni rari dispositivi che si alimentano attraverso l'Amiga. La soluzione piu' semplice consiste nel procurarsi un alimentatore per A500 (il connettore e' identico a quello di A1200, figura 1, ma non e' supportata dalla Commodore per cui e' possibile che in futuro le piedinature del connettore cambino. Altrimenti servendosi di un alimentatore ben stabilizzato da 12V e almeno 6W e' possibile adottare la soluzione di figura 2. Si tratta di una prolunga da interporre tra la presa a 23 pin di A1200 e il drive esterno. La tensione di +12 Volt e' usata solo per eccitare un rele' che fornisce i +12 Volt dell'alimentatore aggiuntivo al floppy esterno. Ovviamente e' sempre possibile adattare un alimentatore per PC compatibili, come spiegato sul numero 41 di Amiga Magazine. L'alimentatore di A4000 e' un alimentatore standard per PC compatibili da 160W a differenza di A3000 e A2000 che usavano un costoso componente custom. E' sufficiente per la maggior parte delle applicazioni, ma non in configurazioni speciali, in particolare se si installa una scheda bridge 486 (che e' una vera divoratrice di corrente) in un sistema gia' molto espanso. Prima di cercare incompatibilita', verificate che non sia semplicemente colpa dell'alimentatore nel qual caso sara' facile rimpiazzarlo con uno piu' potente (l'unico problema e' dato dai connettori). A3000T e A4000T usano un alimentatore da 280W piu' che sufficiente per ogni espansione.