Altri articoli sul numero 72 Articoli sullo stesso argomento Antonio Giordano teme che l'alimentatore del suo A1200 (espanso solo con un hard disk interno da 2.5'') stenti ad accendersi perche' di potenza insufficiente, chiede percio' quali componenti devono essere potenziati per risolvere il problema. La diagnosi e' probabilmente sbagliata, infatti il funzionamento con il solo hard disk da 2.5'' e' sempre garantito anche dall'alimentatore piu' debole tra quelli usati da Commodore. Il fatto che si accenda dandogli qualche colpetto e' la prova che si tratta di un banale guasto (potrebbe essere una saldatura fredda), non di una incompatibilita'. Commodore non produceva gli alimentatori, ma si limitava ad inserire all'interno del guscio di plastica i circuiti di acquistati di volta in volta da fornitori diversi. Per questo motivo esistono decine di circuiti diversi, piu' o meno validi, che per essere potenziati richiedono modifiche differenti: solo per esaminare gli schemi piu' comuni non basterebbe meta' rivista. In genere l'elemento critico che limita la potenza e' il trasformatore, che potrebbe essere sostituito con uno potenziato solo nei modelli in cui e' del tipo tradizionale a 50Hz (cioe' negli alimentatori "pesanti"), accompagnando la modifica con la sostituzione di alcuni componenti di contorno per adeguare il circuito alla nuova potenza. Sugli altri Amiga si usano trasformatori ad alta frequenza costruiti su misura, quindi la sostituzione e' impossibile. Sia lo studio dei circuiti che le prove sperimentali condotte su tre diversi modelli di alimentatori per A500 e A590 hanno dimostrato che e' perfettamente inutile maggiorare i condensatori di filtro o il transistor di potenza. Pero' e' stato possibile ottenere qualche piccolo miglioramento di qualita' sulle tensioni a +12V e -12V nei modelli dove sono ricavate da regolatori a tre terminali, sostituendo gli antiquati UA7812 e UA7912 con equivalenti moderni a bassa caduta di tensione e tolleranza ristretta; inoltre in alcuni alimentatori e' possibile regolare meglio il trimmer che fissa il valore delle tensioni di uscita a +5 e +12V. L'effettiva utilita' di questa messa a punto, al di la' del miglioramento strumentale, e' dubbia.