Altri articoli sul numero 76 Marco Giusti chiede se il processore MC68060 ha piedinatura compatibile con il 68040 (eventualmente mediante una scheda adattatrice realizzata da Motorola stessa o facilmente autocostruibile) e nel caso di 68060 a 50 Mhz se per effettuare la sostituzione c'e' bisogno di spostare i jumper di selezione della sorgente di clock sulla piastra madre di A4000. Il bus esterno di 68060 e' una versione potenziata di quello di 68040, percio' e' relativamente facile realizzare un circuito adattatore che consenta l'inserzione dello 060 nello zoccolo del 68040 (lo 060 ha una corona di pin interni in piu'): bastano una manciata di buffer veloci ed un regolatore di tensione. Schede di questo tipo sono in commercio gia' da qualche tempo, ma sono costose. Aries Electronics Inc. (Frenchtown, NJ, tel. (908) 996-6841; e' un produttore specializzato in adattatori e soluzioni di retrofit) ha iniziato a commercializzare la famiglia di schedine Correct-A-Chip per aggiornare al 68060 qualsiasi scheda con 68040. Sono adattatori a torre che si inseriscono nello zoccolo del 68040, ed ospitano uno zoccolo per il processore 68060 (nelle varie versioni), un regolatore di tensione e chip logici di interfaccia. Secondo Aries per sfruttare a piena potenzialita' il nuovo processore occorrono anche modifiche alla scheda CPU originale; ma gia' l'inserzione diretta di Correct-A-Chip garantisce un vistoso aumento di prestazioni. Il prezzo (per lotti di 100) e' di 195$, il processore 68060 non e' incluso. L'autocostruzione non sarebbe delle piu' semplici, perche' occorrono componenti a montaggio superficiale e uno zoccolo PGA maschio che e' estremamente costoso e poco reperibile al dettaglio. I jumper del 4000 andranno messi nella posizione indicata dal produttore ellla scheda; in genere facendo l'aggiornamento di una scheda 68040 non c'e' bisogno di spostarli. Ma in realta' il problema e' un'altro, molto piu' concreto: non e' possibile acquistare un chip 68060 sfuso al dettaglio. Motorola non ha mai avviato la produzione in volume del chip, che consegna col contagocce ai soli clienti in lista d'attesa da piu' di 10 mesi. Tutta la produzione viene percio' assorbita dai produttori di schede industriali e di acceleratrici, e non resta nulla per i canali tradizionali. In realta' ormai sono cessate anche le voci su possibili nuove versioni del chip a velocita' maggiorata, per le quali Motorola sembra aver perso ogni interesse. Nel corso degli ultimi due anni l'attivita' principale del colosso americano si e' progressivamente spostata sull'assai piu' profittevole mercato delle telecomunicazioni e dei microcontrollori. Non bisogna dimenticare che la grande maggioranza dei chip PowerPC stessi non vengono prodotti da Motorola ma da IBM. Ringraziamo Marco Musumeci di Salerno che ha rilevato un'inesattezza apparsa nella rubrica della posta sul numero 67. In quell'occasione abbiamo erroneamente affermato che tra le carenze di A1200 non rimediabili con un kit tower figura l'impossibilita' di montare schede 68040 e 68060. In realta', come era stato accennato in altre occasioni sulla rubrica "Il tecnico risponde", non esistono ostacoli tecnici che impediscono l'installazione. Sul numero 67 si voleva in realta' far notare che le schede CPU per A4000 (all'epoca le uniche a montare 68040 e 68060) non possono essere installate su un A1200 anche acquistando un kit tower. L'impossibilita' di aggiungere slot Zorro 3 dipende solo dall'assenza nel 68EC020 di alcune linee di indirizzamento; installando una scheda acceleratrice adatta sarebbe possibile alimentare correttamente un SuperBuster e quindi avere slot Zorro 3. Recentemente la tedesca Eagle Computers ha annunciato di voler mettere in commercio un backplane di questo tipo; appena avremo notizie piu' precise le comunicheremo su queste pagine.