Altri articoli sul numero 62 Articoli sullo stesso argomento Fabrizio Rizzo, Vincenzo Corona, Daniele Franza e tanti altri chiedono come inserire un A1200 in un cabinet minitower per PC. Ormai vengono importati kit gia' completi di tutto, ad esempio il cabinet Micronik: MicroniK Computer Service Manfred Kotulla Bueckenstrasse 2 D-51379 Leverkusen-Opladen tel. 02171-28 386 fax +49-2171-28 389 Distribuito da: Db-Line srl V.le Rimembranze 26/C Biandronno (VA) tel. 0332/819104 help-line 0332/767383 L'autocostruzione ha senso solo per risparmiare, accettando qualche compromesso (altrimenti costa meno il kit). I cabinet minitower e desktop sono troppo piccoli per contenere comodamente la scheda di A1200; per il trapianto conviene acquistare un cabinet tower da pavimento o un midtower. Va bene anche un bigdesktop, largo come l'enorme IBM AT originale. Se l'alimentatore del cabinet e' vecchio oppure e' un "made in taiwan" senza marca, prima di usarlo bisogna dargli un carico (ripartito sulle linee a +5V e +12V) corrispondente ad almeno un decimo della sua potenza massima; in molti casi il carico minimo e' direttamente riportato sull'etichetta dell'alimentatore. Con carico inferiore l'alimentatore e' ipersensibile agli sbalzi di tensione, genera tensioni afflitte da rumore e al limite non si accende neppure. Invece di tagliare i connettori dell'alimentatore nuovo conviene costruire una basetta con il relativo maschio; lo spinotto quadrato Amiga e' distribuito da Elcart come i connettori video e floppy a 23 pin (attualmente in fase di esaurimento scorte). Sono necessari per costruire prolunghe che riportano i connettori posteriori sugli appositi fori del cabinet vicini all'aminentatore. Per seriale e parallela conviene usare un cavo piatto e connettori a crimpare, cosi' l'ingombro e' minore. Non ha senso costruire anche il convertitore di protocollo per usare una tastiera PC: allora converrebbe comperare il kit! Meglio conservare la tastiera originale costruendo una prolunga per il suo cavo. Bisogna acquistare uno spezzone di cavo piatto stampato uguale a quello che esce dalla tastiera, due prese per il suddetto (si trovano anche nel surplus, dentro ad alcune tastiere), un metro di cavo multipolare schermato (ne esistono di diametro inferiore ai 5 millimetri) e una coppia maschio-femmina di connettori multipolari rotondi. Alcuni lettori hanno lamentato la scarsa reperibilita' di questi cavi e connettori, che pero' sono sul catalogo di alcuni distributori (p. es. RS components, 02-27.475.475; Elcart) e i negozi di materiale elettronico li possono ordinare senza problemi. Il cavo schermato costituira' il cordone della tastiera: da un lato si salda alla spina multipolare volante, dall'altro alla presa piatta per lo stampato che esce dalla tastiera. La scatola puo' essere quella originale di A1200 oppure si puo' ricavare con parecchio lavoro da una per PC, tappando i fori in eccesso con stucco per carrozziere e riverniciando. Nel cabinet PC si fissa infine la presa multipolare tonda da pannello, da collegare con corti fili all'altra presa per cavo stampato che accoglie lo spezzone che porta al connettore sulla motherboard. A questo punto non resta che forare il telaio del tower per inserire i distanziatori della motherboard. Ricordarsi di non accostare troppo la motherboard ai tappi degli slot in modo da poter infilare in seguito i connettori delle prolunghe. Attenzione anche a non fare corti con le piste con i distanziatori metallici (meglio usarne uno solo per portare la massa sul cabinet, tutti gli altri dovrebbero essere di nylon) e a lasciare una zona di sicurezza attorno all'interruttore della 220V. Il cavo per il df0: si ricava da uno per compatibili (il connettore in piu' si puo' tagliar via), mentre la mascherina per il df0: va tolta da un drive Chinon PC in disuso. Se si vuole installare internamente anche il df1: bisogna collegarlo alla solita presa posteriore della motherboard, tramite il circuito elettronico gia' descritto su Amiga Magazine (o estratto da un drive esterno gia' posseduto). Non si puo' collegare allo stesso cavo del df0: perche' non funzionerebbe.