Altri articoli sul numero 38 Articoli sullo stesso argomento Questo mese inizieremo a vedere come si possono collegare agli Amiga dei monitor diversi da quelli standard. Con il continuo abbassarsi dei prezzi, i monitor Multisync o Multiscan, che fino a poco tempo fa erano quasi irraggiungibili, oggi sono diventati appetibili per molti possessori di Amiga. In media costano il doppio esatto dei monitor standard, ma oltre a fornire un'immagine di gran lunga piu' definita, sono un acquisto che sicuramente non diventa obsoleto con il tempo. Non occorre possedere un Amiga 3000 o una scheda deinterallacciatrice per trarre vantaggio da un monitor multiscan. Chi possiede un Amiga dotato del nuovo Denise ECS puo' usare il modo productivity che ha le stesse qualita' di definizione e stabilita' di una scheda VGA standard, mentre chi non lo possiede puo' comunque godere della maggiore definizione e fedelta' dei colori nei modi standard. Se poi decidete di acquistare un monitor "a bassa radiazione", oltre che dai campi elettromagnetici (il cui effetto biologico e' controverso e probabilmente nullo) siete protetti da quelli elettrostatici che "sparano" il pulviscolo atmosferico contro la faccia dell'operatore, dando problemi a chi soffre di asma e di acne. Radiazioni e campi elettrostatici sono un problema solo dei monitor a colori non schermati, quelli in bianco e nero li generano in misura di gran lunga minore. Ovviamente il monitor da solo non e' in grado di produrre un display deinterallacciato (l'unica eccezione e' rappresentata dal monitor Commodore a toni di grigio ad alta definizione A2024), dunque dal punto di vista del flicker non c'e' nessun vantaggio se non si installa una scheda deinterallacciatrice. Addirittura lo sfarfallio potrebbe peggiorare rispetto al monitor standard, poiche' i monitor super VGA hanno di solito fosfori a persistenza bassissima. Anche se (in modo non interallacciato e senza deinterallacciatore) a prima vista puo' sembrare sgradevole vedere le righe orizzontali dello schermo ben separate tra di loro da una zona nera, messa impietosamente a nudo dalla altissima definizione di questi monitor, i nostri occhi in realta' sono molto meno sotto sforzo di quando devono decifrare lettere dai contorni sfuocati. Allo stesso prezzo di un monitor multiscan si puo' agevolmente comperare un monitor super-VGA con una scheda deinterallacciatrice: con questa combinazione potreste da subito eliminare per sempre il flicker e le righette nere, ma se escludeste il deinterallacciatore sullo schermo vedreste solo dei disturbi. Allora il modo superhires si potrebbe vedere solo in modo distorto, e vi potreste trovare nei guai al momento di usare un video enhancer (come HAM-E) o un genlock incompatibile con i deinterallacciatori: ricordo che solo pochi genlock sono in grado di funzionare correttamente assieme ad una scheda deinterallacciatrice. Questo perche' il genlock altera le temporizzazioni video, e molte deinterallacciatrici non riescono piu' a sincronizzarsi.