Altri articoli sul numero 48 Articoli sullo stesso argomento La motherboard degli Amiga 4000 accetta RAM su moduli SIMM "larghi" (72 pin) che seguono il nuovo standard nato con le motherboard compatibili EISA e oggi adottato anche da Apple su alcuni modelli. A4000 non usa i bit di parita' sulla RAM percio' vanno egualmente bene SIMM a 32 o a 36 bit; l'unica differenza rispetto alle motherboard EISA e' che gli zoccoli sono molto ravvicinati tra loro percio' alcuni moduli che hanno i chip di memoria su entrambe le facce e uno stampato non sottile non entrano fisicamente nello zoccolo. Sono disponibili quattro zoccoli per la Fast RAM, che accettano moduli da uno o da quattro megabyte, e uno per la Chip RAM che accetta solo moduli da uno o da due megabyte. La posizione di un jumper indicato nel manuale serve a dichiarare la dimensione delle SIMM per la Fast RAM; negli zoccoli della Fast RAM non si possono mischiare moduli di capacita' diverse. Anche lo slot della Chip RAM ha un jumper simile marcato "2M/8M", pero' non funziona e anzi tenendolo nella posizione 8M si rischia di danneggiare Alice perche' e' connesso a un pin di output. La selezione tra SIMM da due o da un megabyte e' automatica. Uno dei progettisti dell'A4000 ha recentemente dichiarato che in seguito ad una modifica delle specifiche di Alice la funzione di quel jumper e' cambiata ma non e' stato possibile correggere in tempo la serigrafia sulla motherboard. E' improbabile che in futuro possa essere prodotto un chip Alice per A4000 in grado di gestire 8 megabyte di chip RAM. Il tempo di accesso dei moduli SIMM deve essere di 80 nanosecondi; quello per la chip RAM deve necessariamente essere di tipo "page" (tutti i moduli SIMM in commercio sono di questo tipo). Un aumento del 10% circa nella velocita' di accesso alla Fast RAM si otterrebbe utilizzando SIMM custom di tipo static column, non in commercio. Le vecchie SIMM a otto o nove bit usate sulla maggioranza dei compatibili e le SIMM custom per acceleratrici GVP non sono utilizzabili su A4000, cosi' pure le RAM DIP o ZIP di A3000 e A2000. Se 18 megabyte non fossero sufficienti, A3000 ed A4000 si possono espandere ulteriormente con schede negli slot Zorro. Sono accettate sia le vecchie espansioni per A2000 a 16 bit che le espansioni Zorro 3 a 32 bit. Attualmente l'unica espansione di memoria Zorro 3 facilmente reperibile in Italia e' la scheda Fastlane che comprende un controller SCSI2. Utilizza fino a 16 moduli SIMM a 32 bit e accetta anche i formati da 8 e da 16 megabyte. La quantita' massima di RAM a 32 bit complessivamente installabile sulle schede Zorro 3 e' di poco inferiore a due gigabyte, mentre possono essere installati al piu' 8 megabyte di RAM a 16 bit. La RAM sugli slot Zorro 3 viene acceduta dalla CPU a velocita' leggermente inferiore a quella sulla motherboard, mentre quando la CPU accede alla RAM a 16 bit la sua velocita' diventa ovviamente simile a quella di un 68000 a 7 Mhz e si nota un vistosissimo rallentamento. E' possibile espandere la RAM anche con schede da inserire nello slot CPU (in questo modo il tempo di accesso potrebbe essere molto minore di quello della Fast RAM su motherboard), ma ovviamente nel caso di A4000 sarebbe necessario spostare il 68040 sulla nuova scheda.