Altri articoli sul numero 85 Articoli sullo stesso argomento Luca Trucchi ha bisogno di collegare all'uscita video del suo A4000, oltre al monitor Microvitec, anche un G-Lock GVP e il Videon 4.1 gold della Newtronic. Come accennato nella prova pubblicata sul numero 55, il sistema di bypass del Videon non funziona con i monitor multisync che richiedono sincronismi H e V separati. Per ripristinare il funzionamento, di solito basta collegare direttamente tra loro i piedini di sincronismo del cavo RGB per il monitor con quelli del cavo che va all'Amiga, aggirando cosi' l'interruzione di questi due segnali all'interno del Videon. La distorsione dei sincronismi presenti sulla porta passante del G-Lock a risoluzioni diverse da quelle video PAL era stata risolta sulle ultime revisioni del genlock (5 e 7), che dispongono di un jumper interno da spostare a seconda del tipo di monitor collegato. Se il G-Lock di Luca non e' recente, restano solo due alternative. La prima consiste nell'acquistare una scheda scandoubler o una Picasso IV e spostare il collegamento del monitor alla sua uscita, di qualita' nettamente superiore a quella standard di Amiga. Alla porta a 23 pin si lascieranno collegati il solo G-Lock e il Videon, da usare esclusivamente per i lavori video a 15 Khz dove il loro funzionamento e' impeccabile. In alternativa si puo' costruire un commutatore a 23 pin, per disinserire a piacere il Videon/G-Lock dal percorso del segnale RGB verso il monitor multiscan. Il notevole degrado dell'immagine notato da Luca in questa configurazione e' dovuto all'eccessiva lunghezza del cavo che ha usato per collegare l'uscita RGB allo switcher: 25 cm sono decisamente troppi, e richiederebbero l'uso di un cavo a conduttori singolarmente schermati specifici per uso video (prodotti anche da Tasker). In ogni caso un semplice commutatore meccanico introduce sempre perdite e riflessioni elevate. I commutatori elettronici RGB a 23 piedini prodotti in Germania non sono ancora importati in Italia, ma avendo a disposizione un adattatore da 23 a 15 pin per il monitor sarebbe possibile utilizzare lo switch su scheda ISA per montaggio interno offerto in bundle nel pacchetto Siamese System della Eagle. Se la sorgente di segnale video non e' a componenti separate, uno splitter che la converta in segnale S-VHS (come quello del G-Lock) non puo' certo recuperare la qualita' ormai perduta, quindi si tratta di un accorgimento superfluo.