Altri articoli sul numero 109 Articoli sullo stesso argomento Spett.le redazione, faccio presente che e' la mia prima richiesta di aiuto per questa meravigliosa macchina che e' l'Amiga, ma prima ancora Vi auguro un buon 2000 ed a seguire, ed anche per la rinata vitalita' che avete dato alla rivista ed al CD allegato. Premetto che sono un marittimo ed imbarcando mi porto con me il 1200 espanso, completo di alimentatore da 200W due HD e lettore CD. E' proprio in occasione di uno di questi trasporti (quando sono andato in Giappone) che ho trovato inspigabilmente quasi tutti i CD deformati ed inutilizzabili, per cui ho chiesto all'ufficio apposito se per caso vi fossero delle offerte. In attesa dell'addetto che dovrebbe rientrare tra giorni ho provato a copiarne uno (di mio fratello) con un PC, i risultati sono stati deludenti in quanto il PC lo riconosce come uguale all'originale ma l'Amiga da' il messaggio che non vi e' alcun CD inserito. Allora ho provato a copiare i programmi sul disco fisso del PC, ma ottengo errore 1026 per cui chiedo se potete aiutarmi a riavere tutta la serie, oppure un modo per poter creare delle copie di sicurezza. Giuseppe Miele I dischi creati con il masterizzatore hanno una superficie meno riflettente dei Cd-Rom stampati industrialmente, e per questo motivo non possono essere letti dai lettori Cd-Rom che a causa dell'invecchiamento o del progetto ormai superato hanno una testina laser debole. In questi casi e' possibile tentare una ritaratura dell'ottica laser aprendo il lettore e ruotando leggermente con un cacciavite miniaturizzato il piccolo regolatore che si trova sul pick-up, stando bene attenti a non toccare con le dita la lente dell'obbiettivo. La lente e' infatti sospesa su un delicatissimo filo di acciaio che si potrebbe piegare. Prima d'iniziare l'operazione bisogna contrassegnare la posizione originale del regolatore, per poterla ripristinare se il risultato non fosse soddisfacente. Si tratta infatti di una regolazione molto critica, perche' il laser potrebbe danneggiarsi quando si aumenta troppo l'emissione; se la garanzia del lettore Cd-Rom e' gia' scaduta la sostituzione del diodo laser non e' conveniente e bisogna cestinare l'intero apparecchio. Per questo motivo, prima di ritarare il laser, si puo' provare a pulire a fondo la meccanica dalla polvere e dalla sporcizia che si accumulano sulla lente dell'obbiettivo e lungo le guide del carrello per il pick-up. Quando il Cd-Rom e' aperto e acceso bisogna stare attenti a non guardare mai direttamente l'obbiettivo, perche' la luce del laser e' invisibile (infrarossa) e potrebbe causare danni alla vista. Per migliorare la lettura dei dischi masterizzati e' preferibile usare solo dischi Cd-R di buona marca, evitando i dischi riscrivibili (Cd-Rw) che hanno una scarsa compatibilita' con i lettori Cd-Rom un po'datati. Per creare la copia di un Cd-Rom Amiga usando il PC bisogna configurare il programma di masterizzazione nella modalita' di scrittura Disk-At-Once ed estrarre direttamente l'immagine Iso del Cd-Rom sorgente, senza eseguire una copia file per file sul disco rigido. Infatti Windows e Dos dispongono i file sul Cd-Rom in un modo diverso da quello richiesto da Amiga. In termini tecnici cambia il tipo di filesystem utilizzato: quello di Windows 95/98 e' Udf oppure Iso 9660 Level 1, mentre quello di Amiga e' Iso 9660 Level 2 con nomi lunghi. Ricopiando i file dal Cd-Rom Amiga al disco fisso del Pc si altera la struttura del filesystem, che si puo' ripristinare solo scegliendo la modalita' di registrazione Iso 9660 level 2 quando si scrive il disco di destinazione. Questa opzione e' disponibile nei programmi per Windows Nero Burning Rom e Adaptec Easy Cd Creator 4.0, oppure in Toast per Macintosh.