Altri articoli sul numero 93 Articoli sullo stesso argomento Marco Serraiocco possiede un A1200 con hard disk 2.5" Seagate Mod. ST9145A da 121MB, una scheda acceleratrice Blizzard 1230 IV 50Mhz con 8MB di RAM IBM da 70ns (Mod. 70 28H4999) senza coprocessore e un drive esterno. Ad acceleratrice inserita il sistema e' instabile: per causare un reset basta spostare velocemente una finestra, che muovendosi sporca lo schermo con linee verticali. Il difetto non si e' risolto neppure scollegando l'hard disk, cambiando l'alimentatore originale da 25 watt con un alimentatore potenziato Cabletronic, la scheda madre del'A1200, la Blizzard e la SIMM. Anche facendo partire l'Amiga con i dischetti originali del Workbench il problema resta. La causa dell'errore e' chiaramente la corruzione della Chip RAM, che puo' avere diverse cause. La piu' comune e' un carico eccessivo sul bus indirizzi e dati della motherboard, provocato dalla presenza di schede PCMCIA o da difetti dell'acceleratrice. Non e' detto che la Blizzard sostituita sia a sua volta difettosa, se appartiene allo stesso lotto di fabbricazione. Un'altra frequente causa di problemi e' la SIMM di Fast RAM. Certi moduli IBM sono scarsamente compatibili, quindi bisogna cercare un altro vecchio modulo da 8 Mb che usi piu' di 2 chip. Quelli nuovi comunemente in commercio sono per lo piu' incompatibili con la 1230 IV. E' facile capire se il problema e' questo, perche' togliendo la Fast RAM e restando con la sola Chip RAM l'Amiga deve tornare stabile. Infine, puo' darsi che la CPU 68030 sia "overcloccata": bisogna provare a sostituire il quarzo da 50 Mhz dell'acceleratrice con uno da 40 Mhz.