Altri articoli sul numero 71 Articoli sullo stesso argomento Anche Luigi Pettirossi ha un problema di compatibilita', che si e' manifestato passando dall'A600 all'A1200: la sua espansione di memoria su porta PCMCIA Cabletronic (che funzionava perfettamente con A600) quando viene usata sul suo A1200 causa corruzione dei dati e blocco di sistema, mentre su altri A1200 funziona benissimo. Il dubbio di Luigi e' che anche altre espansioni PCMCIA, come i CD-ROM, possano dare problemi di compatibilita' se collegati al suo A1200. Purtroppo dai dati forniti non e' possibile capire se si tratta effettivamente di un problema di compatibilita' o se piuttosto la porta PCMCIA dei 1200 di Luigi e' semplicemente guasta. Gli standard PCMCIA 2.x sono rigorosi, e quindi a livello hardware la compatibilita' della porta PCMCIA di A1200 e A600 con qualsiasi scheda dichiarata conforme allo standard e' garantita. C'e' pero' da notare un particolare: molte espansioni per A1200 non sono "schede PCMCIA" ma "schede per porta PCMCIA" (di A600 e A1200, ovviamente); a questa categoria appartiene anche l'espansione RAM Cabletronic. Quindi non seguono per intero le specifiche PCMCIA, ma sono schede dedicate per la particolare implementazione adottata sugli A600 e A1200. Poiche' sono progettate su specifiche piu' lasche, e' possibile che su A1200 marginali si manifestino incompatibilita' del tipo descritto in precedenza nel caso di Claudio Sanfilippo; a volte la colpa puo' essere dell'alimentatore insufficiente. Trattandosi di un problema hardware non e' correggibile con strumenti software come Luigi spera, tuttavia (sempre che la porta PCMCIA non sia guasta) di solito non e' di ostacolo al funzionamento di interfacce piu' strettamente conformi al protocollo PCMCIA 2.0 e 2.1.