Altri articoli sul numero 52 Articoli sullo stesso argomento I monitor professionali Sony PAL sono un'ottima scelta per l'uso videografico, ma i connettori non sono sempre standard ed occorre un cavo particolare: per evitare spiacevoli sorprese e' opportuno procurarsi preventivamente il connettore Sony e lo schema dei collegamenti dello specifico modello di monitor. Se sul video sono visibili ombre (chiare o scure) alla destra di lettere o righe verticali, oppure i colori pieni sono inquinati da sottili righine verticali piu' chiare, e' possibile che il cavetto in dotazione con il monitor o il cavo Amiga-SCART siano realizzati con conduttori scadenti; un rimedio economico consiste nel porre delle resistenze di valore compreso tra 47 e 2200 ohm in serie ai segnali R, G, B. Un leggero residuo di righine verticali appena percettibili e' normale con gli AGA, ma puo' venire esasperato dal cavo. Come e' stato spiegato sul numero 40 di Amiga Magazine, e' importante usare cavo di ottima qualita' del tipo schermato "video", con impedenza di 75 ohm per ciascuno dei segnali R, G e B (o per i segnali Y e C se si lavora in super-VHS); bisogna prestare attenzione al fatto che in molti cavi "per cablaggio SCART" solo due dei conduttori schermati sono di tipo video (si riconoscono per il diametro maggiore). Il rigonfiamento cilindrico posto vicino al connettore di alcuni cavi ingloba un semplice anello toroidale di ferrite che ha modesti effetti benefici (in pratica, ha scopo scenografico!). Se le terminazioni sono di tipo RCA, si trovano eccellenti cavi gia' pronti presso i rivenditori hi-fi, in quanto l'ultima moda "hi-end" e' l'uso di cavetti video a larga banda per le connessioni audio. Solo i cavi chiaramente contrassegnati "VIDEO 75 ohm" sono adatti. Si possono comperare anche a metraggio con i relativi connettori RCA professionali ed anelli di ferrite.