Altri articoli sul numero 70 Articoli sullo stesso argomento L'installazione su A4000 e' molto facile: prima di tutto si sostituisce il cavo IDE originale (troppo corto per il CD) con quello nuovo, rispettando l'orientamento dei connettori che e' indicato dal lato colorato della piattina. Quindi si toglie il coperchio dello slot da 5.25 pollici e si inserisce il lettore, che prima di essere bloccato al suo posto verra' collegato ai cavi audio, di alimentazione e IDE. L'altra estremita' del cavo audio deve essere modificata per collegarsi al connettore CN404 della motherboard, come spiegato sul numero 60, oppure puo' essere saldata a due prese RCA femmina da fissare su un tappo degli slot opportunamente forato. Bisogna mantenere isolata dal metallo del tappo la calza di massa dei cavi, altrimenti collegando l'impianto HI-FI si sentira' un ronzio di fondo dalle casse. A questo punto si procede all'installazione software. Dopo aver verificato che tutto funziona si spinge in posizione definitiva il lettore nel suo vano, fissandolo con le viti. Quest'operazione puo' essere completata con successo solo se il lettore e' un modello poco profondo o con il connettore di alimentazione molto incassato, altrimenti bisognera' lasciar sporgere la periferica dal pannello frontale (con un risultato estetico orribile): e' una buona idea prendere le misure del vano di A4000 prima di fare l'acquisto.