Altri articoli sul numero 78 Articoli sullo stesso argomento Cristiano Milani ha provato ad aggiungere un coprocessore matematico al suo A1200 saldandolo direttamente sulla predisposizione della motherboard, ma dopo pochi minuti di regolare funzionamento l'Amiga si blocca e dev'essere lasciato raffreddare. Saldare il coprocessore direttamente sulle piste della motherboard e' proprio una cattiva idea, come Cristiano ha avuto modo di scoprire. Di solito tutto funziona, ma se si verificano problemi (ponti di stagno, piste interrotte) e non si ha a disposizione una stazione di dissaldatura professionale per togliere il coprocessore PLCC non resta che distruggerlo: tagliando con una lama affilata i piedini appena escono dalla plastica e poi dissaldandoli uno ad uno. Qualunque altro metodo arrangistico (lametta, succhiastagno...) comporta seri rischi di rovinare le piste. Per questo motivo conviene saldare sulla motherboard uno zoccolo a basso profilo SMD adatto ad accogliere il 68882 (codice Distrelec 650574), che tra l'altro risolve ogni dilemma su possibili ponti di stagno nascosti sotto il corpo del coprocessore appena saldato. Difficile stabilire la causa precisa del problema di Cristiano dai pochi dati che fornisce. Il coprocessore, essendo alimentato a 14Mhz come la CPU, dev'essere da 16 Mhz: la versione a 12 Mhz spesso malfunziona se viene sovracloccata, e quelle a 25 Mhz o piu' lavorano molto male con il segnale di clock leggermente sporco fornito dalla motherboard e richiederebbero un quarzo separato. E' anche possibile che uno dei pin del coprocessore sia stato surriscaldato (il contatto interno con il chip diventa intermittente) oppure che la lega di stagno abbia lasciato residui parzialmente conduttivi ad alta frequenza: usare un "cleaner" per circuiti stampati possibilmente a base di freon o di fluorocarburi alogenati, evitando detergenti a base acquosa che sono scarsamente compatibili con i componenti usati da Commodore. Per saldare un circuito integrato PLCC si deve usare un saldatore a punta fine ed una minima quantita' di stagno. Potrebbe anche essere colpa dell'alimentatore: in questo caso togliendo l'hard disk il problema dovrebbe sparire. E' improbabile che la colpa sia delle ROM del Kickstart, come suggerisce Cristiano.