Altri articoli sul numero 74 Articoli sullo stesso argomento Alessandro Bellodi vuole sapere il modo migliore per accelerare il suo A500 conservando il controller Oktagon 508 SCSI e i 6 Mb di Fast RAM a 16 bit che contiene, visto che un precedente tentativo era fallito a causa di conflitti tra l'acceleratrice e il controller dell'hard disk. Alessandro e' intenzionato ad acquistare una scheda con 68020 in quanto ritiene che in questo modo potrebbe evitare di sostituire la sua Fast RAM a 16 bit con altra a 32 bit. Purtroppo per Alessandro, MC68020 e' un processore a 32 bit pieni esattamente come il 68030, con il quale condivide il comportamento del prefetcher. In poche parole, anche limitandosi ad un "vecchio" 68020 resta la necessita' di installare una buona quantita' di RAM a 32 bit per evitare che le prestazioni dell'acceleratrice calino a picco. Quando non usa il coprocessore matematico, una scheda 68020 a 14Mhz senza RAM a 32 bit e' addirittura piu' lenta del 68000 a 7Mhz standard. Di conseguenza meglio orientarsi verso una scheda 68030, possibilmente con MMU (cioe' non nella versione EC), in modo da poter usare i software di memoria virtuale e alcune utilita' per aumentare la compatibilita' dei programmi.Nella scelta sono da privilegiare le schede con RAM su SIMM a 72 pin standard, perche' garantiscono una maggiore probabilita' di riutilizzo. La maggioranza delle schede acceleratrici per A500 sono compatibili con il 508. Il resto della lettera lamenta la situazione in cui si e' venuta a trovare Amiga in Italia negli ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda la carenza di supporto tecnico e gli eccessivi prezzi degli accessori. Amiga Technologies e' ben consapevole del problema, e ad ogni conferenza stampa si sforza di evidenziare come il miglioramento di questi aspetti sia uno degli obbiettivi prioritari. Per l'Italia e' gia' operativo il nuovo servizio di assistenza tecnica di cui abbiamo parlato nei mesi scorsi, anche se per i primi tempi l'impegno di ESCOM nel nostro paese sara' modesto e quindi non sara' possibile osservare cambiamenti evidenti prima di un anno. Gianfranco De Angelis chiede se si puo' collegare un lettore di CD-ROM al suo A500 con 1Mb di RAM, drive esterno e Kickstart 2.0. Il collegamento e' senz'altro possibile: la soluzione a piu' alte prestazioni si basa su un controller SCSI esterno al quale collegare il lettore CD anch'esso esterno; il software di gestione puo' essere reperito nel pubblico dominio. Ci sentiamo pero' in dovere di avvertire Gianfranco che con una configurazione simile sara' in grado di sfruttare solo una minima parte dei titoli esistenti, visto che lo standard corrente per il software PD e multimediale e' l'Amiga 1200 con hard disk. Se Gianfranco non intende migliorare la sua configurazione acquistando quantomeno memoria RAM aggiuntiva e un hard disk, una soluzione molto economica e limitata ma adatta alla sua configurazione e' il lettore esterno Commodore A570 (non piu' in produzione).