Altri articoli sul numero 41 Articoli sullo stesso argomento Anche se Amiga e' il primo personal computer con un sistema operativo multitasking, e' stato l'ultimo a montare i drive ad alta densita': l'unico modello che ne e' dotato e' l'A4000. Ma tutti sanno che gli attuali A3000 e A3000T lo hanno, e addirittura in molte confezioni del drive interno A3010 si trovano dei drive HD, siglati "Chinon F-357A". Ufficialmente sono drive "non collaudati ne' garantiti" nel funzionamento ad alta densita', ma di solito funzionano senza problemi. Sono drive diversi dai drive HD per IBM compatibili in quanto nel modo ad alta densita' il dischetto ruota a velocita' dimezzata (150 giri al minuto), per presentare al floppy disk controller la stessa quantita' di dati nell'unita' di tempo dei dischetti normali, cioe' 250 kilobit per secondo: un drive ad alta densita' IBM su Amiga puo' essere usato esclusivamente a bassa. Il loro "drive ID" e' $AAAAAAAA. Commodore supporta per ciascun modello di Amiga l'installazione solo del floppy drive abbinato. Chi desidera sperimentare, puo' ottenere buoni risultati adattando altri modelli di drive, ovviamente correndo i rischi dello sperimentatore. Empiricamente e' stato verificato che i drive Chinon FZ357A funzionano correttamente anche installati sugli A2000 (ma occorre procurarsi una mascherina a parte) e A500 (il pulsante pero' e' troppo largo); di conseguenza una volta superati i problemi dovuti alla forma diversa non ci dovrebbero essere problemi nell'installarli su A600 e A1200. Inoltre si sa' che il kickstart versione 37.175 non supporta correttamente il caso in cui dopo avere inserito un dischetto ad alta densita' se ne inserisce uno a bassa (e viceversa), ma c'e' un programma di pubblico dominio che dichiara di risolvere il problema. Se montati come df1: negli A2000 e A3000, occorre rimuovere il jumper sulla motherboard che indica se df1: e' installato, altrimenti vengono visti come a bassa densita'. Ovviamente trattandosi di una operazione non supportata in qualche caso potrebbe non funzionare. Il riconoscimento del tipo di dischetto e' completamente automatico e si basa sulla presenza del "secondo foro" e i dischetti HD formattati a bassa densita' non vengono letti se non si tappa il secondo foro. I dischetti Macintosh HD vengono letti correttamente con le nuove versioni di A-MAX anche senza scheda. Forare i dischetti a bassa densita' per formattarli ad alta puo' dare problemi di affidabilita' anche a causa dei trucioli di plastica prodotti, in grado di rigare disco o testine; viceversa usare dischetti HD nel modo a bassa densita' oltre ad essere inaffidabile rende necessario tappare il secondo foro per poterli leggere nei drive ad alta densita'.