Altri articoli sul numero 90 Articoli sullo stesso argomento Un lettore anonimo ci ha mandato un fax segnalando un classico problema di compatibilita' tra un vecchio hard disk IDE Fujitsu e il suo A1200 dotato di cabinet Simula. Per farlo riconoscere al sistema all'accensione e' sufficiente tagliare il filo numero 1 (quello colorato) della piattina IDE; lo stesso accorgimento risolve il problema per gli hard disk Hitachi, che altrimenti non vengono riconosciuti del tutto. Se pero' si vuole aggiungere sul bus IDE anche un lettore CD, dovra' essere collegato al connettore intermedio di una piattina IDE a tre connettori. Si lascia poi integro il filo numero 1 nel tratto compreso tra il pettine dell'A1200 e il lettore CD, per interromperlo (se necessario) solo nel tratto tra lettore CD e hard disk. Se l'hard disk entra in validazione all'accensione di Amiga, e si e' certi di non aver precedentemente spento o resettato il computer durante un accesso al disco, probabilmente c'e' un problema di corruzione dei dati dovuto a piattina IDE troppo lunga o incompatibilita' tra hard disk e lettore CD: sostituendo il cavo normalmente il problema sparisce. Un movimento spontaneo delle testine anche quando non sono in corso accessi al disco e' assolutamente normale. L'operazione e' detta ricalibrazione termica, e viene effettuata da qualsiasi modello di hard disk moderno per compensare le dilatazioni dei piatti dovute al riscaldamento e redistribuire il lubrificante. Alcuni hard disk da 2.5 pollici, che parcheggiano le testine automaticamente durante l'inattivita', la compiono invece prima di ogni accesso al disco. Anche gli hard disk specifici per stazioni Audio/Video (prodotti da Micropolis e Fujitsu) effettuano periodicamente la ricalibrazione, ma con una priorita' inferiore a quella dell'accesso ai dati. L'estrazione di un archivio compresso da CD-ROM direttamente sull'hard disk e' sconsigliabile, perche' genera una sequenza di accessi al controller IDE che abbatte le prestazioni del sistema. Il fenomeno e' esasperato da lettori CD e hard disk lenti nel rilasciare il bus, come il Mitsumi FX400. Per ottenere la massima velocita' bisogna usare periferiche EIDE moderne, oppure il RAM Disk. Amiga puo' gestire senza bisogno di patch la quasi totalita' degli hard disk EIDE con capacita' compresa fino a 4 Gb, che oggi sono disponibili anche in modelli a basso profilo da 3.5 pollici. Purtroppo non e' possibile conoscere a priori la compatibilita' incrociata di hard disk e lettori CD di marche diverse con l'A1200 o l'A4000; fortunatamente acquistando modelli di produzione recente e marca affermata le incompatibilita' sono molto rare. In caso di problemi su A1200, puo' essere d'aiuto l'interfaccia Winner che gestisce un secondo canale IDE parzialmente indipendente. I monitor Sony VGA compatibili non sono in grado di sincronizzare i modi video PAL e NTSC generati da Amiga, ma solo i modi a 31 Khz come il Productivity. Per recuperare almeno il modo PAL bisogna servirsi di una scheda deinterallacciatrice interna o esterna, come il SuperVGAami.