Altri articoli sul numero 91 Articoli sullo stesso argomento Antonio Mazzella ha un A1200 con Blizzard 1230IV a 50 Mhz, SIMM da 8 Mb 60ns e hard disk Seagate Medalist da 3.5 pollici esterno. Il problema, che si manifesta solo quando la SIMM e' inserita sulla Blizzard, e' il congelamento del sistema durante il trasferimento di grossi files da una partizione all'altra, che non sparisce neppure cambiando il valore del parametro Maxtransfer o Mask in HDtoolbox. Il parametro Mask non viene usato dal controller IDE dell'A1200, quindi non occorre modificarlo. Maxtransfer invece va modificato in ognuna delle partizioni, ma valori al di sotto di 0xFFFF vanno usati solo per mettere una pezza a problemi hardware piu' gravi. In particolare, visto che l'errore si manifesta solo sulla Fast RAM, bisogna provare a cambiare la posizione del jumper di velocita' della memoria sulla Blizzard (solo pochi fortunati sistemi riescono ad andare col jumper nella posizione 60ns), oppure accorciare il cavo IDE. Di solito queste operazioni risolvono il problema, che e' causato dalla lettura di dati errati da parte della scsi.device: non finendo di svuotare i buffer dell'hard disk durante l'accesso abortito, entra in un'attesa infinita. Phase V ha invece risolto l'analogo problema che si manifestava con il modulo SCSI per le acceleratrici Blizzard, rilasciando la versione 8.1 della 1230scsi.device. E' gia' disponibile con il nome softscsi.lha su Aminet. Versioni piu' recenti si trovano invece nell'area di supporto del sito Internet (www.phase5.de). Claudio Martinengo e altri hanno confermato l'efficacia della patch, che migliora soprattutto la gestione del drive ZIP SCSI. Anche l'A4000 di Leopoldo Shutz ha problemi di repentini congelamenti durante il normale uso, che pero' non sono direttamente legati agli accessi al disco. In questo caso il colpevole piu' probabile sono le SIMM montate nella sua Cyberstorm MKII 040/40 ERC, come e' spiegato piu' dettagliatamente in questa pagina.