Altri articoli sul numero 87 Articoli sullo stesso argomento La quasi totalita' degli A4000/040 desktop e tutti gli A3000T/040 montano di serie la scheda CPU Commodore A3640. Fanno eccezione solo una piccola preserie di A4000 desktop con CPU direttamente su motherboard, commercializzata dopo il fallimento Commodore, e gli A4000/030 riconfigurati gia' dal distributore o rivenditore con una scheda CPU piu' potente. La scheda ha una struttura molto semplice, con alcune PAL che convertono i cicli di bus del 68040 in cicli 68030 senza burst accettabili dallo slot CPU. Per minimizzare il numero di PAL necessarie alla conversione di protocollo, il progettista Dave Haynie decise di introdurre due stati di attesa in piu' su qualsiasi ciclo di bus: vengono usati per garantire le corrette temporizzazioni di alcuni segnali critici. Cio' significa che negli A3000 e A3000T l'inserimento della scheda A3640 rallenta la velocita' di accesso alla Chip RAM, mentre se la Fast RAM e' di tipo Static Column si perde la possibilita' di usare il modo burst: anche se attivato via software dal Kickstart, una delle PAL della A3640 lo inibisce. Nelle normali condizioni di lavoro, i jumper su J100 e su quello vicino al quarzo marchiato "do not remove" sono inseriti, mentre J400 e' nella posizione 1-2. La configurazione del clock adottata dalla scheda e' di tipo sincrono, quindi l'oscillatore a 50 Mhz che contiene e' usato sia per alimentare il 68040, che per temporizzare alcuni segnali del chip set della motherboard (SuperBuster, Ramsey, FatGary, SuperDmac o Bridgette). Cio' spiega la riluttanza con cui questa scheda accetta la pratica dell'"overclock": sostituendo l'oscillatore con uno simile da 60 Mhz o 66 Mhz, solo una minoranza degli A4000 ed A3000 riesce a completare il boot, e comunque il sistema tende a diventare instabile a causa dell'overclock del chip-set (in particolare, con frequenza di clock piu' elevata del normale vengono spesso segnalati problemi agli slot Zorro 3). Per effettuare un overclock del chip-set tecnicamente valido, sarebbe infatti necessario sostituire con un modello piu' adatto anche la linea di ritardo che si trova accanto ai ponticelli di selezione del clock sulla motherboard di A4000 (nell'area coperta dalla scheda CPU), oppure vicino al jumper di disabilitazione del coprocessore su A3000/A3000T. Noi suggeriamo di non sovracloccare mai la A3640, anche perche' un paio delle sue PAL si potrebbero surriscaldare, aumentando il rischio di guasti. Con altre schede acceleratrici, e con un pizzico di fortuna, si puo' sperare di ottenere un lieve aumento di prestazioni sostituendo semplicemente l'oscillatore quarzato. In questo caso il prezzo da pagare e' solo la comparsa di sporadiche instabilita' di sistema e la perdita della garanzia. Con la A3640, che e' gia' una scheda elettricamente fragile per natura, si rischiano invece danni gravi e molto costosi da riparare. La versione della propria A3640 dovrebbe essere indicata da una scritta stampata vicino ad uno dei bordi; ma l'esperienza dimostra che spesso quel numero e' privo di significato e occorre un esame piu' completo dell'intera scheda. I difetti che man mano Commodore scopriva e correggeva riguardano prevalentemente la gestione degli slot Zorro 3; se nel proprio sistema non ci sono schede Zorro 3 (o se quelle gia' presenti funzionano bene) non e' richiesto alcun intervento correttivo. Esistono due versioni principali del circuito stampato. Quella originale ha un errore di progetto che e' stato risolto quasi imediatamente, con un filo volante collegato ad un transistor D385 saldato nella posizione prevista originariamente per il condensatore C400. Un altro difetto della scheda originale (risolto a partire dalla versione 3.1) riguarda le piste che portano ad U200, ma era stato riparato solo in pochi esemplari. Sono riconoscibili perche' al posto U209 montano un chip marchiato 391472-02, e c'e' una saldatura tra i pin 6 e 7 di U200 (il pin 6 inoltre e' scollegato dalla sua piazzola). U209 e' stato il primo chip PAL in cui Commodore ha trovato difetti, che si manifestano durante gli accessi al bus Zorro 3; successivamente era stato sostituito anche U204, per risolvere dei casi di mancato boot da alcuni modelli di hard disk IDE quando l'A4000 non ha le ROM Kickstart 3.1 . La modifica alle piste su U200 serve invece per evitare che in alcune circostanze particolari la CPU rallenti fino a fermarsi. La sigla originale del chip U209 e' 391472-01, quella della nuova versione 391472-02; quella originale di U204 e' 391470-01 mentre il componente corretto e' 391470-02. Le altre otto PAL sono uguali in tutte le revisioni. Anche sulle prime motherboard di A4000/040 c'e' una PAL difettosa: si tratta di U213 (part number 371477-01), che dev'essere sostituita con il componente marchiato 371477-02 per abilitare il SuperBuster revisione 11 ad operare in Chip RAM. A4000T utilizza un componente analogo marchiato U213MISC.