Altri articoli sul numero 63 Articoli sullo stesso argomento La porta PCMCIA di A1200 e A600 e' controllata dai registri del chip custom Gayle, che redirige sullo slot PCMCIA tutti gli accessi agli indirizzi compresi tra $600000 e $9FFFFF, $A00000 e $A1FFFF, $A20000 e $A3FFFF: i primi due blocchi servono alle schede di espansione RAM, mentre nell'ultimo appaiono i registri dei controller per hard disk o CD-ROM PCMCIA. Il primo insieme di indirizzi coincide anche con la zona utilizzata dalle espansioni di memoria da 6 o 8Mb da inserire nello slot sotto il 1200: installando 8Mb di Fast RAM si otterrebbe una collisione con conseguente blocco del computer. Per evitarlo, il Kickstart durante il boot controlla se esiste della RAM a 32 bit tra $600000 e $9FFFFF: se la risposta e' affermativa, setta un bit di Gayle che disabilita l'interfaccia PCMCIA convogliando tutti gli accessi verso lo slot interno. La disabilitazione e' totale, quindi anche gli gli indirizzi tra $A20000 e $A3FFFF non vengono piu' rediretti sulla porta PCMCIA: l'hard disk o CD-ROM PCMCIA cessano di funzionare, come se fossero stati sfilati dallo slot. Non resta che limitarsi ad espandere il 1200 con soli 4Mb massimi di Fast RAM a 32 bit, oppure acquistare una delle tante schede acceleratrici 68030 che tramite un jumper possono rimappare tutta o parte della Fast RAM fuori dalla zona $600000-$9FFFFF. Infatti, nella mappa di memoria di A1200, Commodore ha definito una zona autoconfigurante ausiliaria di 512Mb non presente su A500 e A600 e accessibile solo dai processori 68020 "completi" o superiori.