Altri articoli sul numero 95 Articoli sullo stesso argomento Benny Ronchi non riesce ad usare correttamente sul suo A1200 con Blizzard 1230 IV il floppy drive ad alta densita' Power Computing XL. Il suo driver di gestione (versione 1.4) rallenta il boot aprendo una finestra appena viene caricato, e a volte riduce il numero di colori del Workbench da 32 a 4. Per rimuovere la noiosa finestra di stato iniziale basta caricare il file highdensitypatch in un editor esadecimale (come Hex) e sostituire la stringa "CON:" con la stringa "NIL:". Cosi' facendo si perde anche la possibilita' di visualizzare eventuali messaggi d'errore. I malfunzionamenti segnalati sono dovuti alla mancata attivazione della modalita' AGA, che potrebbe dipendere da un'interazione indesiderata tra qualche programma difettoso caricato nella user-startup o startup-sequence e il comando highdensitypatch di Power Computing. Questo problema si puo' risolvere disabilitando le cache del processore subito dopo il comando setpatch della startup-sequence (usando ad esempio il comando CPU), e riabilitandole solo al termine della user-startup. Di solito questo trucco elimina anche le instabilita' segnalate da alcuni lettori che usano il drive XL con una scheda CPU 68060. Tuttavia nel caso di Benny e' possibile che l'eliminazione della finestra di stato Power Computing risolva automaticamente anche il secondo problema. Infatti abbiamo verificato che se vengono aperte finestre prima dell'attivazione dei chip-set AGA (che e' portata a termine dal comando Iprefs), a volte il Kickstart non riesce a commutare la modalita' di funzionamento dei chip custom. Per questo motivo, e' importante assicurarsi che tutti i comandi eseguiti in startup-sequence e user-startup prima del comando Iprefs non aprano finestre, eventualmente redirigendo il loro output su NIL: seguendo il modello della startup-sequence originale. Per lo stesso motivo, in caso di problemi i primi programmi da commentare via dalla startup-sequence sono quelli che aprono un'immagine grafica per coprire l'attivita' di boot. Benny chiede anche se, avendo inserito il suo 1200 in un cabinet Infinitiv con slot Zorro 2, puo' usare una scheda grafica come Picasso IV e Cybervision 3D. Gli slot Zorro 2 Micronik accolgono qualsiasi scheda grafica con bus compatibile Zorro 2, quindi anche la Picasso IV. Naturalmente le prestazioni non sono quelle ottenibili pilotando la scheda nella veloce modalita' Zorro 3, ma restano nettamente superiori all'uscita video AGA. Alla scheda grafica si puo' collegare qualsiasi monitor VGA per PC compatibili, che si affianchera' a quello standard (da lasciare collegato all'uscita AGA). Per usare un solo monitor senza perdere la possibilita' di vedere il boot menu' del Kickstart, i giochi e tutti gli altri programmi che funzionano solo in modalita' PAL bisogna comprare anche una scheda ScanDoubler. In questo caso il monitor VGA deve avere possibilmente i controlli digitali con memorie programmabili e una buona flessibilita' nella gestione dei sincronismi verticali. Infatti le schermate PAL in uscita dallo scandoubler hanno frequenza verticale di 50 hz (certi monitor per PC partono da 60 Hz) e tendono ad avere un'ampiezza orizzontale minore di quelle generate dalla scheda grafica.