Altri articoli sul numero 43 Articoli sullo stesso argomento Molti lettori desiderano ancora espandere il loro A500 o A500+, perche' si puo' trovare una grande quantita' di ottime periferiche a prezzi stracciati. Nonostante quello che la Commodore ufficialmente dichiara, espandere l'A500 sugli zoccoli invece che nei due slot appositamente predisposti non da' teoricamente luogo a problemi; i problemi nascono quando si vogliono usare contemporaneamente espansioni interne ed esterne. Se si tratta di schede autoconfiguranti tenteranno sicuramente di configurarsi nello stesso momento, impedendo il boot. Infatti il segnale CONFIG_IN dello slot laterale e' generato automaticamente dalla motherboard dell'A500 e si attiva al reset, sfortunatamente un' espansione nello zoccolo del 68000 che voglia autoconfigurarsi deve provvedere in proprio alla generazione di questo segnale e non ha modo di sapere se una scheda sul connettore laterale si sta' a sua volta configurando! Le espansioni da installare nello slot interno non hanno questo problema, per esempio quelle di memoria da 1.75 o 2 megabytes con un "Gary adapter". Il filo che collega il Gary adapter alla scheda deve essere accorciato il piu' possibile per minimizzare capacita' e accoppiamenti indesiderati. Normalmente non e' possibile usare lo stesso zoccolo per inserire piu' di una espansione. La motherboard dell'A500 supporta un solo dispositivo che usa il DMA (i controller per hard disk ad alte prestazioni): se ce ne sono due, per esempio uno sul connettore laterale e uno nello zoccolo della CPU, appena tentano di accedere contemporaneamente alla RAM nulla li ferma ed entrano in conflitto. Su A2000, A3000 ed A4000 invece si possono installare piu' controller perche' il bus di espansione e' dotato di arbitro. I dispositivi DMA hanno grossi problemi di compatibilita' con le schede acceleratrici interne. La maggior parte delle acceleratrici non supporta il DMA tra l'hard disk sul connettore laterale e la RAM a 32 bit autoconfigurante, mentre nessuna consente il DMA nella memoria non autoconfigurata. Il risultato va da un rallentamento dell'hard disk a dati che si corrompono o persino errori di sistema. La soluzione migliore e' acquistare un' acceleratrice con controller. Anche se ci sono espansioni esterne che hanno un connettore passante, quasi sempre la periferica collegata a quel connettore non funziona! Infatti per rendere passante il connettore occorre inserire sui segnali un buffer che introduce un ritardo. Le temporizzazioni su quel connettore diventano diverse da quelle del connettore sulla scheda dell'A500 e la periferica piu' esterna lavora in condizioni differenti da quelle per cui e' stata progettata. Il connettore laterale dell'A1000 e' praticamente uguale a quello dell'A500, percio' (come la pratica ha dimostrato) le espansioni per A500 possono essere usate su A1000, anche se occorre di solito provvedere in altro modo al collegamento degli schermi (eventualmente occorre usare ... il seghetto!) e la loro parte posteriore diventa quella rivolta verso l'utilizzatore; ovviamente i produttori di periferiche per A500 non garantiscono il funzionamento su A1000. Il primo problema delle espansioni interne e' l'alimentatore: potrebbe non reggere il carico e cominciano ad apparire errori di sistema o altri malfunzionamenti. Questo problema e' gia' stato affrontato sul numero 40 di Amiga Magazine. Il secondo problema consiste nel fatto che la disposizione dei componenti sulla piastra dell'A500 varia, e potrebbe capitare che una scheda interferisca con il cavo del floppy disk, con qualche componente saldato sulla piastra o con altre schede. Esistono, anche se sono poco reperibili, dei cavi piatti con guaina molto flessibile che possono essere usati al posto dell'originale e piegati con facilita'. Per i componenti saldati,se non e' possibile risaldarli in un' altra posizione si puo' interporre uno zoccolo con contatti a tulipano tra lo zoccolo sulla piastra dell'A500 e la scheda: ma non e' piu' possibile richiudere il computer. Alcune acceleratrici sono cosi' grosse che coprono quasi tutta la piastra dell'A500, ostacolando il raffreddamento e accelerando l'insorgere di guasti di cui il piu' frequente e insidioso sono le RAM che a caldo perdono il contenuto di qualche bit. Anche le deinterallacciatrici interne scaldano molto. Infine le espansioni interne possono avere problemi di contatti intermittenti se non si provvede a fissare saldamente la scheda alla motherboard: usare i contatti dello zoccolo come appoggio meccanico non e' una buona idea.