Altri articoli sul numero 60 E' difficile che in questa rubrica si parli di Amiga 1000, perche' ormai la maggior parte dei proprietari del glorioso capostipite della famiglia Amiga lo sta utilizzando come cimelio (l'interno del suo coperchio porta le firme di tutto il mitico team di progettisti) oppure per far girare qualche demo recente in modo da deprimere amici neopossessori di 486/pentium, convinti che una macchina vecchia di 9 anni non possa nemmeno lontanamente competere con il loro prodigioso acquisto. C'e' pero' sempre chi vuole usare il suo A1000, come Andrea Gioia di Torino, che chiede come si puo' adattargli la tastiera di un A4000, visto che un primo tentativo non ha portato risultati. Le tastiere di tutti gli Amiga usano sempre la stessa parte elettronica, con l'eccezione di A600 e A1200 (ai quali si puo' comunque adattare una qualsiasi delle altre facendo una modifica sulla motherboard). In particolare, tra A1000, A2000, A3000 e A4000 dal punto di vista elettrico quello che cambia e' solo la forma del connettore e la disposizione dei contatti; la tastiera di A1000 ha anche una diversa forma meccanica, con meno tasti. E' quindi possibile adattare la tastiera dell'A4000 sull'A1000 (e viceversa) con un semplice cavetto. Anzi, la versione che adatta la tastiera del 2000 alla presa su A1000 e' abbastanza popolare in quanto parecchi anni fa Commodore fece un offerta speciale in cui consegnando la tastiera dell'A1000 si poteva acquistare un A2000 a prezzo scontato, quindi gli A1000 senza tastiera abbondano mentre le scorte di tastiere di ricambio furono esaurite poco dopo la fine dell'offerta (nessuno ha mai saputo che fine hanno fatto le tastiere ritirate...uno dei tanti misteri Commodore). La piedinatura di tutte le tastiere Amiga e' in figura 1; per costruire un adattatore basta collegare i pin con lo stesso nome. Per evitare di fare noiose saldature sui fragili e costosi connettori minidin conviene acquistare un cavo prolunga (economico e facilmente reperibile) e tagliarlo a meta'. Visto che Andrea Gioia gia' possiede un A4000, una soluzione alternativa alla costruzione dell'adattatore potrebbe essere il collegamento in rete tra i due Amiga tramite il programma di pubblico dominio Parnet. L'unica difficolta' e' la costruzione del cavo parallelo, dopodiche' mouse, tastiera e hard disk possono essere condivisi. Il signor Gioia chiede anche dove e' possibile trovare espansioni di memoria per A1000. Ci risulta che attualmente gli unici a commercializzare espansioni per A1000 siano DKB e Discount 2000; DKB vende anche alcune schede di espansione memoria fast per A3000 e A2630. Gli indirizzi sono: Discount 2000 Tombergstr. 12a D 533340 Meckenheim tel 0049-2225-13360 DKB 50240 W. Pontiac Trail Wixom Michigan 48393 tel. 001-810-9608751 Il prezzo di queste espansioni e' sproporzionato al valore commerciale di A1000; soluzioni piu' pratiche sono i fondi di magazzino (le stesse schede, ma a un centesimo del prezzo) e le espansioni per A500 (esterne o da inserire nello zoccolo della CPU). Sono economiche e funzionano perfettamente su A1000, anche se ovviamente quelle esterne vanno inserite con la parte posteriore rivolta verso il frontale di A1000 e possono ostruire la porta joystick. Di solito si utilizzano A590 (bisogna segare la sporgenza di ferro della sua scatola) o GVP A530 turbo (scheda acceleratrice 68030 e controller SCSI, fuori produzione). In questo modo manca la memoria a $C00000 che viene richiesta da molti giochi e demo; la si puo' aggiungere eseguendo la modifica alla scheda di memoria frontale descritta da Dave Hayne in un celebre file reperibile su tutte le BBS. La motherboard "rejuvenator", che trasforma A1000 in un A3000 senza slot e senza deinterallacciatrice non viene piu' prodotta da circa un anno.