Altri articoli sul numero 93 Articoli sullo stesso argomento Salvatore Carotenuto ha acquistato un floppy drive proveniente da un A500, che ora vorrebbe collegare come drive DF1: al suo A1200 gia' inserito in un cabinet tower. Tuttavia, nonostante le sperimentazioni che ha descritto dettagliatamente, non e' ancora riuscito a veder funzionare il "trapianto". Per collegare un floppy drive esterno all'Amiga c'e' bisogno di un piccolo circuito per gestire il segnale che comanda il motore. Cio' garantsce che il motore continui a girare anche mentre il drive e' deselezionato: i PC compatibili non hanno questa possibilita', perche' non possono usare due floppy drive in multitasking. Anche il segnale di DiskChange generato dal drive dev'essere adattato alle esigenze di Amiga; infine occorre un circuito per segnalare al Kickstart se il drive e' ad alta densita', bassa densita' oppure da 5.25 pollici. Lo schema elettrico dell'interfaccia e' stato pubblicato sul numero 41. E' simile a quello del circuito originale nel cabinet di qualsiasi drive esterno, e la sua costruzione e' cosi' facile che si puo' eseguire su millefori. Nel caso di Salvatore, che usa il pettine interno di A1200, e' necessario prelevare il segnale Motor_ON del floppy DF1: dal pin 8 del connettore a 23 pin posteriore, e il segnale di reset dal pin 10. Si possono anche saldare dei fili alle relative piazzole sulla motherboard. Il pettine interno di A2000, A3000 ed A4000 non ha bisogno del circuito ne' dei fili di collegamento aggiuntivi. Dario Conigliaro chiede dove puo' trovare uno schema collaudato per modificare i floppy drive per PC compatibili in drive ad alta densita' Amiga. In caso contrario e' interessato a informazioni tecniche sui drive PC e Amiga, per ideare personalmente la modifica. Non esistono schemi universali adatti a tutti i modelli di drive HD, quindi la soluzione migliore resta quella di studiare personalmente la modifica. Non e' per nulla facile, ma buone indicazioni sui drive Amiga si possono trovare sulla seconda edizione dell'A500 Service Manual (pubblicazione fuori commercio, e' l'unica che include i diagrammi con le specifiche di timing dell'interfaccia floppy) e nella terza edizione dell'Hardware Reference Manual (ISBN 0-201-56776-8, contiene l'elenco degli ID codes). Le specifiche per i drive PC si trovano nel datasheet del floppy drive controller originale di Intel e in quelli dei chip "super-IO" usati sulle motherboard Pentium. La schedina CatWeasel per A1200 e la scheda CatWeasel Zorro 2 per A2000, A3000 ed A4000 offorno una scorciatoia che non richiede la modifica al drive PC: contengono un controller floppy drive IBM compatibile che lavora in parallelo a quello di Paula. Per l'installazione, basta caricare l'apposito driver software. Se puo' bastare la compatibilita' in lettura e scrittura con i floppy HD IBM e Macintosh, il drive ATAPi LS120 e' una valida soluzione che in piu' rende accessibili i nuovi floppy da 120 Mb.