Altri articoli sul numero 108 Articoli sullo stesso argomento Marco Lovera (loveraATobiwan.it) e altri lettori hanno un A4000 con l'audio difettoso: una o entrambe le uscite audio Rca si sono ammutolite. Il guasto puo' avere molte cause diverse, poiche' il circuito dell'A4000 e' relativamente complesso. Il segnale audio generato da Paula passa all'interno di filtri attivi realizzati con un amplificatore operazionale quadruplo, che ha la sigla LF 347 N (posizione U402); successivamente l'amplificatore LM833 (posizione U403) ha il compito di aumentare il guadagno e miscelare il segnale Amiga con quello proveniente dal contatto CN404 della scheda madre. Questi tre contatti, dei quali il centrale rappresenta la massa, si possono anche usare come uscite per scavalcare l'eventuale guasto degli amplificatori successivi. A valle degli operazionali il segnale passa attraverso un filtro antidisturbo passivo e arriva ai connettori Rca posteriori, dove puo' essere miscelato in mono dall'interruttore integrato dentro i connettori. Anche questo connettore si ossida facilmente, quindi e' uno dei principali indiziati quando l'A4000 ha problemi sull'audio. Se il segnale e' bloccato dai circuiti integrati che contengono gli amplificatori operazionali la causa puo' essere un problema di alimentazione: potrebbe mancare la tensione di -12 volt, misurabile sui terminali del regolatore di tensione applicato sulla scheda madre vicino alle uscite audio. Inoltre Marco Lovera ha la batteria originale del suo Amiga 4000 che sta perdendo acido; ha ripulito i residui dalla scheda con uno spray detergente per elettronica, ma c'e' il dubbio che si possano manifestare in futuro dei problemi provocati da questa perdita. La contaminazione del circuito stampato e dei componenti circostanti con l'acido uscito dalla batteria dell'orologio puo' compromettere l'affidabilita' del circuito di ricarica della batteria, che in caso di guasto provoca la perdita dell'ora. Problemi pił gravi si verificano solo quando l'acido e' penetrato nei layer interni del circuito stampato formando una macchia chiaramente visibile, che continua a corrodere le piste.