Altri articoli sul numero 65 Articoli sullo stesso argomento Difficolta' nel collegare un nuovo hard disk non sono prerogativa di chi possiede un controller SCSI; parecchi lettori che possiedono un A1200 o un A4000 lamentano problemi di compatibilita' dell'hard disk con quello originale, o si chiedono se l'interfaccia di Amiga puo' pilotare i nuovi hard-disk Enhanced IDE (magari con qualche vantaggio). La compatibilita' master-slave tra due hard disk AT-bus e' un problema spinoso: ci sono sempre casi sporadici in cui l'abbinamento del nuovo hard disk con quello gia' posseduto non riesce. Non ha nessuna importanza il fatto che il secondo hard disk sia simile al primo. Il problema c'e' anche sugli IBM compatibili, e su Amiga e' leggermente peggiore perché presenza e caratteristiche degli hard disk AT-bus vengono controllate in una strettissima finestra temporale al boot: se sono troppo veloci o troppo lenti non vengono riconosciuti o causano un errore di sistema. L'aggiunta del secondo hard disk ritarda il momento in cui anche il primo e' pronto: a volte, questo basta per scatenare il difetto. In questo caso le soluzioni da tentare sono, nell'ordine: 1) Invertire il ruolo di master e di slave agendo sui jumper degli hard disk. Cio' non ha ripercussioni sul nome delle partizioni o il ruolo durante il boot, fissati da HDtoolbox; invece possono cambiare le prestazioni, per il modo in cui l'interfaccia AT-bus lavora (quindi questa prova conviene farla comunque). Su Amiga variazioni nelle caratteristiche fisiche dell'interfaccia hard disk non hanno ripercussioni sull'organizzazione logica dei dischi: non stiamo parlando di un PC IBM compatibile. 2) Provare una diversa combinazione dei jumper sugli hard disk (non c'e' pericolo di fare danni). Ad esempio, il comunissimo Conner CFS540A riporta sull'etichetta una configurazione dei jumper non ideale: invece quando funziona da solo deve essere inserito il solo jumper -C/D; quando e' un master con slave deve essere chiuso anche R/C. 3) Tagliare il filo colorato della piattina dell'hard disk: e' il pin numero 1 e porta il segnale di reset (questo cura il problema nel caso di molti Western Digital). Come effetto collaterale, durante il reset non si spegnera' piu' il motore degli hard disk che supportano le funzioni di power management "green PC". Quando si aggiunge un secondo hard disk, un'omissione nella documentazione di HDtoolbox e' la causa di un errore classico, comunissimo e fonte di colossali perdite di tempo: dimenticarsi di togliere il flag Lastunit nella RDB del disco configurato come master. Questo flag viene controllato al momento del boot: man mano che la scsi.device scandisce il bus (AT o SCSI), le RDB degli hard disk vengono lette, le partizioni aggiunte alla lista dei dispositivi montati e il flag esaminato. Appena viene trovato, la scsi.device interrompe questo processo e per le unita' successive si limita a fare un rapido controllo di presenza, senza piu' leggere le RDB. Come tutte le idee balorde, anche questa e' nata con le migliori intenzioni: informare la scsi.device che non deve perdere altro tempo cercando e aspettando altri dispositivi, perché l'hard disk che contiene il flag e' l'ultimo collegato all'interfaccia. Poiché la scansione del bus AT parte dell'unita' master, un secondo hard disk configurato come slave non potra' mai essere visto sinché non si leva il flag Lastunit dall'hard disk preesistente: per AmigaOS e' come se non fosse neanche collegato! Per rimettere le cose a posto basta lanciare HDtoolbox, che riconoscera' la nuova unita' e indichera' lo stato di quella preesistente come "Changed": infatti ora essa non e' piu' l'ultimo disco (un messaggio abbastanza oscuro evidenzia la situazione). Selezionando la riga del primo hard disk e poi pigiando il pulsante "Save" l'odiato flag verra' automaticamente rimosso. Naturalmente se per qualche motivo si decide di invertire il ruolo di master e slave bisogna ripetere l'operazione. Lanciando HDtoolbox entrambi gli hard disk verranno indicati come "Changed": quello che prima era slave era anche l'ultimo del bus AT, quindi ha un flag Lastunit che deve essere rimosso; viceversa il vecchio master (che ora e' uno slave) e' diventato l'ultimo e ha bisogno del flag Lastunit.