Altri articoli sul numero 54 Articoli sullo stesso argomento Alcune lettere sono piene di delusione per A4000, che ha alcune caratteristiche inferiori a quelle dell'Amiga precedentemente posseduto. E' irrealistico aspettarsi che un A4000/040 "base" sia superiore in ogni aspetto ad un A2000 espanso con le migliori schede disponibili, che da sole costano piu' di tutto il 4000. Il confronto con prezzi e prestazioni degli IBM compatibili va fatto con cautela: in quell'ambiente appena si vuole qualcosa di diverso dalle configurazioni standard nascono difficolta' di compatibilita', di documentazione e anche di reperibilita' che sono superiori a quelle dei prodotti per Amiga, che in piu' hanno il vantaggio di essere longevi. I difetti di A4000 sono facilmente comprensibili conoscendo il modo in cui la CPU accede agli altri componenti del computer: una regola empirica stabilisce che se sono sulla stessa scheda l'accesso e' molto piu' rapido. A4000/040 ha la CPU su una scheda a parte che non contiene nient'altro, quindi e' comprensibile che sia piu' lento di acceleratrici con 68040 e RAM sulla stessa scheda. Il vantaggio di questa soluzione e' evidente: e' possibile sostituire la scheda CPU con altre piu' veloci, magari con 68060, senza bisogno di cambiare la motherboard. Le parti di un computer non possono agire in momenti qualsiasi, ma le azioni che ogni unita' compie sono vincolate ad accadere solo mentre un segnale particolare detto "clock" cambia di stato: per esempio quando dal livello logico 1 passa al livello 0. Se la "frequenza di clock" e' di 25Mhz, cio' succede 25 milioni di volte al secondo. Quando si devono far comunicare tra loro unita' governate dallo stesso clock la soluzione e' semplice: ad esempio, nel caso di CPU e fast RAM sulla motherboard di A4000 la CPU da' il comando alla RAM, aspetta per un tempo che dipende esclusivamente dai circuiti che la collegano alla CPU (dovra' essere almeno sufficiente per consentire alla RAM di fare il suo lavoro), quindi riceve i risultati. Per quanto detto il tempo necessario e' un multiplo esatto di un venticinquemilionesimo di secondo: senza portarci dietro numeri scomodi, si puo' direttamente definire il numero di "wait state" come il numero di venticinquemilionesimi di secondo (cioe' "cicli di clock") complessivi che la CPU deve impiegare ogni volta che accede alla RAM. Qui c'e' il primo lato oscuro di A4000/040: nell'A4000/030 occorrono 5 cicli di clock per ogni accesso (un numero ragionevole, considerando che ogni trasferimento e' di ben 32 bit), ma la scheda CPU di A4000/040 aggiunge altri due wait state, e per il modo di lavorare del 68040 se le cache sono attive ogni accesso in memoria consiste sempre in 4 letture o scritture: un totale di 28 cicli! Per confronto, A3000 equipaggiato di RAM "static column" con "instruction burst" attivo trasferisce gli stessi dati in 11 cicli di clock, e alcune schede acceleratrici per A2000 sono ancora piu' veloci. E' evidente che per ottenere prestazioni simili da un A4000/040 bisogna sostituire la scheda CPU con una dotata di memoria propria: i principali produttori ne hanno annunciati alcuni modelli. Poiche' il costo del 68040 rappresenta oltre il 90% del valore della scheda CPU, un "trasloco" del 68040 sulla nuova scheda sarebbe abbastanza economico.