Altri articoli sul numero 58 Emiliano Cavicchioli chiede a cosa serve il connettore posto circa al centro della motherboard di A1200, accessibile togliendo la tastiera e la piccola protezione metallica. Si tratta dell'esatto analogo del connettore interno di A500, cioe' porta i segnali che pilotano le memorie della Chip RAM e quelli dell'orologio. Nella maggior parte degli A1200 i contatti sono saldati solo su meta' delle piazzole, quelle che portano i segnali per il chip orologio installabile su un'apposita scheda: infatti la Chip RAM di A1200 non e' ulteriormente espandibile. Giuseppe Torrisi chiede se e' possibile accelerare il suo A600: purtroppo e' l'unico modello di Amiga privo di accesso ai bus di sistema, quindi non si puo' installare un altro processore (gli adattatori PLCC-DIP costano, da soli, come un A1200). La scheda Supraturbo28 usata con Kickstart 1.2 o 1.3 puo' provocare errori di lettura e scrittura perche' la patch che serve a svuotare la cache prima e dopo gli accessi all'hard disk non si installa. Non ci sono problemi con Kickstart 2.04, 3.0 e 3.1 . Per commutare via hardware tra i modi NTSC e PAL quando su A500 o A2000B e' installato Fat Agnus 8372A bisogna portare a massa (direttamente) o a +5V (tramite una resistenza da 4700 ohm) il pin 41 di Fat Agnus; nell'A500 rev.6A e 7 basta tagliare il jumper JP4 per avere un modo video PAL, mentre nella rev.5 di Francesco Mancuso ci si deve armare di taglierino e saldatore. Naturalmente con il sistema operativo 2.04 o superiore si puo' stabilire il modo video preferito con le Preferences. Alcuni modelli di floppy drive Citizen a basso profilo mettono in rotazione il dischetto con una cinghietta di gomma, che col tempo perde elasticita' e slitta causando errori sinche' alla fine fuoriesce dalla puleggia. Piuttosto che tentare di rendere piu' rugosa la cinghia (di infima qualita' e troppo deformabile) conviene sostituirla, visto che e' facilmente reperibile. Per sfruttare il modo grafico ad alta risoluzione delle stampanti laser, LED o a getto di inchiostro (es: Epson Stylus) i printer driver di sistema non sono sufficienti. Se si usa un programma che non gestisce gia' autonomamente la stampante, grazie ai pacchetti "Turboprint professional 3.0" e "PrintStudio" e' possibile simulare i mezzi toni con retini finissimi che danno alla stampa grafica una qualita' tipografica.