Altri articoli sul numero 79 Articoli sullo stesso argomento Non abbiamo alcuna intenzione di abbandonare i nostri lettori che ancora usano gli Amiga 500 e 2000 in configurazione base o quasi: riteniamo che, pur entro i limiti fissati dalla loro eta' e scarsita' di risorse, siano macchine tuttora valide e produttive. Il motivo per cui vengono citate sempre piu' di rado su queste pagine e' molto semplice: la maggior parte dei loro problemi sono gia' stati analizzati sui numeri pubblicati negli anni scorsi. Molte richieste riguardano il modo migliore per aggiornare il computer, senza eccedere nella spesa e possibilmente con componenti riutilizzabili sugli Amiga AGA. Modulatore TV o presa videocomposita RCA da collegare all'ingresso frontale del TV sono piu' che sufficienti per l'uso occasionale, ma un utilizzo piu' serio dell'Amiga richiede maggiore risoluzione e quindi l'utilizzo di un monitor dedicato o di un cavo SCART RGB da collegare alla porta video a 23 piedini. Se un monitor a colori fosse troppo impegnativo, un vecchio video monocromatico Apple2-CGA del tipo con ingresso RCA (la stessa presa rotonda che e' sull'Amiga) non costa quasi nulla e risolve il problema. Il Kickstart 3.1 (o almeno il 2.1) e' la prima spesa da affrontare per accedere al nuovo software e migliorare nettamente la facilita' d'uso. Per un funzionamento corretto richiede pero' almeno 1 Mb di RAM complessiva e il secondo floppy drive; le funzioni piu' interessanti (come messaggi e menu' in lingua italiana) sono utilizzabili solo possedendo un RAM disk da 3Mb o meglio hard disk, che evita complicate procedure di selezione e compressione dei files, piu' altri 2 Mb di RAM complessiva. Il chip set ECS (Superdenise e il nuovo Agnus) e' utile ma non indispensabile; lo stesso si puo' dire del Kickstart Switcher. Visto il costo molto limitato del kit 3.1 e delle espansioni di memoria a bassa capacita' per A500, questo aggiornamento non dovrebbe essere fare troppi danni al protafoglio. Suggeriamo di comprare il kit Kickstart originale, per avere gli utili manuali in italiano. Il passo successivo e' l'acquisto dell'hard disk e del CD-ROM. Il controller per A500 non potra' essere riutilizzato sugli altri Amiga, percio' deve costare poco. Su A2000 e' meglio scegliere un controller SCSI con zoccoli SIMM che funzioni bene quando non usa il DMA, come il DKB Rapidfire o il GVP Series II. Non avra' prestazioni eccelse, ma in futuro potra' essere facilmente trasferito in un A4000 o qualsiasi altro Amiga con slot Zorro II.