Altri articoli sul numero 54 Articoli sullo stesso argomento Leonardo Isidori si lamenta per le "strane righe sfarfallanti" che appaiono solo nei modi Multiscan 640x480 e DoublePAL (ma non durante l'uso di A-MAX) sul suo monitor Mitsubishi EUM 1481 collegato ad un A1200. L'accoppiata di questo monitor con Amiga e' un classico sin dai tempi di A3000, perche' e' uno dei pochissimi multiscan che oltre a visualizzare tutte le risoluzioni ha anche ingressi videocomposito e a componenti. I driver posti nel cassetto Monitors sono stati realizzati per essere compatibili con la maggioranza dei monitor multiscan della prima generazione, non solo con i Commodore; le procedure da seguire per ottenere i migliori risultati sono sul numero 52 di Amiga Magazine. Le tre parole con cui Isidori descrive il problema non sono di grande aiuto nel capire la causa, anche perche' non ha fornito alcun dato sulla configurazione e revisione del suo A1200. Non pretendo le foto dello schermo, ma per una risposta risolutiva e' indispensabile allegare un po' piu' di dati, e descrivere con precisione e attenzione quando e come il problema si manifesta e quali prove sono state fatte. Le domande corredate di dati completi hanno la precedenza sulle altre; la descrizione della configurazione del sistema e possibilmente una stampa dei risultati di Sysinfo (o analogo programma) mi sono di grande aiuto. Disturbi orizzontali che scorrono lentamente in senso verticale oppure rapidissimi ondeggiamenti (piu' fastidiosi in alcuni modi grafici) sono dovuti ai campi magnetici o all'inquinamento armonico dei 230V prodotto da trasformatori, motori, alimentatori, varialuce, lampade al neon poste troppo vicine al monitor. Sottili righe verticali impercettibilmente piu' chiare dello sfondo, equidistanziate, che appaiono solo nei modi a 31Khz in posizione fissa e particolarmente visibili su aree di colori scuri sono una normale caratteristica degli A1200 e A4000. Puo' diventare fastidiosa se si guastano alcuni componenti che fanno capo al DAC video di Amiga, oppure in caso di combinazioni "sfortunate" di monitor e computer. Spesso la colpa e' dell'adattatore da 23 a 15 pin: e' utile una prova incrociata con cavi e monitor di un altro Amiga. Un noto difetto della prima serie di A1200 sono fascie di disturbo orizzontali visibili in qualsiasi modo grafico che riguardano colore e luminosita' dell'immagine e si manifestano durante il "click" delle testine del floppy drive o l'attivita' dell'hard disk. Il difetto, che si manifesta solo con alcuni modelli di monitor, e' correggibile da un semplice intervento in garanzia per evitare che il rumore raccolto dalle piste di alimentazione raggiunga la circuiteria video analogica. Una nota tecnica per la soluzione del problema e' stata inviata da tempo a tutti i centri assistenza autorizzati. Non e' raro il guasto descritto da Andrea Dezzani: sottili segmentini orizzontali (simili al normale artifatto del modo HAM) che appaiono alla destra di elementi grafici fortemente contrastati, di solito solo nel modo superhires e in quelli deinterallacciati (cioe' con il pixel clock piu' alto) e a computer caldo. Spesso e' causato dal surriscaldamento di un chip custom o da problemi di accesso alle RAM, e non si puo' risolvere con mezzi di fortuna. Si e' rivelata vera la promessa che gli ingegneri Commodore fecero al momento della presentazione di A600: i CIA di questo modello, impiegati anche su A1200 e A4000, sono quasi indistruttibili. Questa miglioria e l'assenza di zoccoli che si possono ossidare ha visibilmente ridotto il numero di guasti.