Altri articoli sul numero 86 Articoli sullo stesso argomento Paolo Ferraresi ha incontrato un grave problema con il suo hard disk Western Digital IDE, montato internamente all'A1200. Il disco per un certo tempo ha segnalato sporadicamente errori di lettura e scrittura, finche' dopo una segnalazione di checksum error non e' piu' stato riconosciuto come disco DOS, forzando Paolo alla formattazione completa (e quindi alla perdita di tutto il contenuto). Filippo Nasti si trova in condizioni simili: ogni tanto durante il boot l'hard disk segnala un'errore di lettura, con perdita della validazione della partizione a cui Filippo poneva rimedio con una formattazione. La segnalazione di errori in lettura o scrittura e' sempre allarmante, perche' se il trasferimento si blocca lasciando la bitmap del disco in uno stato inconsistente potrebbe verificarsi un'errore di validazione. Se e' coinvolto il root block, AmigaDOS non e' piu' in grado di accedere all'unita'. In entrambi i casi, le procedure di recupero dei dati sono sempre lunghe e di esito incerto. Quando l'hard disk e' stato formattato con il filesystem standard Commodore ci sono ottime probabilita' di recuperare almeno una parte del contenuto usando il programma DiskSalv. La versione shareware e' disponibile anche sui CD-ROM di Aminet, mentre la versione commerciale completa e' venduta sia singolarmente (la recensione e' apparsa sul numero 73 di Amiga Magazine) oppure sul CD-ROM "Amiga Repair Kit". Questo CD contiene anche altri programmi pronti all'uso che esaminano e ripristinano gli errori non gestiti da DiskSalv, quindi e' senz'altro l'acquisto da preferire. Se possibile, dopo aver messo al sicuro su nastri, cartucce o floppy di backup tutti i dati importanti bisognerebbe comunque eseguire una riformattazione normale (non veloce) della partizione danneggiata, per eliminare eventuali errori latenti. Prima di eseguirla bisogna ricordarsi di reimpostare a 0xffffff il parametro maxtransfer della partizione, usando HDtoolbox. La formattazione potrebbe bloccarsi a causa di un errore, ma se puo' essere portata a termine specificando il parametro QUICK sulla linea di comando oppure selezionando il box "Veloce" da Workbench non bisogna assolutamente pensare di aver trovato la soluzione ai propri problemi. Infatti cio' significa che esistono ancora settori fisicamente difettosi oppure problemi nel trasferimento dei dati, che sicuramente prima o poi provocheranno un altro catastrofico errore di accesso al disco.