Altri articoli sul numero 88 Articoli sullo stesso argomento Sergio Scrazzolo usa un A600 espanso con la scheda M-TEC 68030 dotata di 4 Mb di Fast RAM, e un kit IDE esterno composto da hard disk Quantum Bigfoot e lettore CD. Non riesce pero' ad utilizzare un secondo lettore CD SCSI collegato all'interfaccia Surf Squirrel PCMCIA, perche' il device di gestione blocca il computer. Non esistono limiti logici al numero di lettori CD installabili su Amiga, purche' l'eventuale emulazione CD32 sia installata per uno solo dei lettori. La causa del blocco puo' avere tre origini. La prima e' un difetto della squirrelscsi.device, che si manifesta con alcune schede acceleratrici. Se smontando l'acceleratrice il problema sparisce, non resta che richiedere l'aggiornamento alla Hisoft. Il nuovo file squirrelscsi.device per la Surf Squirrel viene distribuito anche nel pacchetto Siamese System, e dovrebbe essere disponibile anche sul sito Internet della HiSoft. Una soluzione alternativa, con perdita di prestazioni, e' la disabilitazione della cache dati del processore. Il problema potrebbe essere nella catena SCSI: in questo caso scollegando il lettore e inserendo la Squirrel il boot non dovrebbe piu' bloccarsi. Un ritardo di uno o due minuti a schermo nero e hard disk immobile e' normale, perche' la squirrelscsi.device deve scandire l'intera catena alla ricerca di eventuali hard disk. Provare ad effettuare il boot sia con un CD nel lettore che senza. Infine, se anche la porta seriale della Squirrel non funziona, l'Amiga potrebbe avere la porta PCMCIA malfunzionante. E' purtroppo un difetto frequente sugli A600, ma facilmente riparabile. Sergio ha anche aggiornato il Kickstart del suo A600 con l'ultima versione 3.1 : e' importante che si tratti della versione originale, dotata del device di gestione della porta PCMCIA. In caso di dubbi, si puo' fare una rapida prova rimettendo temporaneamente la ROM originale con il Kickstart 2.05. Stefano Meschiari segnala invece che dopo l'installazione della T630 nel suo A600 sono aumentati moltissimo gli errori di sistema. Le cause piu' probabili sono l'alimentatore insufficiente e qualche programma scarsamente compatibile con il 68030. Nel primo caso la sostituzione dell'alimentatore originale con un modello capace di erogare 3 o 4.5 ampere sulla linea a +5 volt dovrebbe risolvere il problema (la potenza dell'alimentatore e' stampata sul fondo). Il difetti software spariscono svuotando il cassetto WBstartup ed eliminando il file user-startup dal cassetto S:; in alternativa si puo' provare a disabilitare le cache dati del processore.