Altri articoli sul numero 94 Articoli sullo stesso argomento La domanda piu' frequente nelle lettere ricevute questo mese riguarda la compatibilita' dei moderni lettori CD Atapi con l'interfaccia IDE del proprio Amiga. Molti vorrebbero acquistarne uno per PC compatibili, di costo ormai bassissimo, ma sono trattenuti dal dubbio che non sia compatibile con Amiga o col proprio hard disk. Fortunatamente le prove che abbiamo condotto sull'ultima generazione di lettori 18-24x sono state molto positive: solo una ridottissima minoranza ha dato problemi, e quasi tutti riescono a funzionare persino se vengono abbinati a vecchi hard disk da 2.5 pollici che inibivano il funzionamento dei CD Atapi di prima generazione. In certi casi bisogna cambiare di posto o aggiungere dei cavallotti sui jumper master/slave dell'hard disk, come abbiamo descritto in dettaglio pochi mesi fa. E' un'operazione che puo' tranquillamente fare anche il tecnico del negozio dove verra' comprato il lettore CD, perche' l'eventuale spostamento e' identico a quello necessario su un PC IBM compatibile. In linea di massima, sui vecchi hard disk da 2.5 pollici come l'ST9051A (di serie su molti Amiga venduti da Commodore) bisogna inserire un jumper in senso verticale sulla coppia di pin piu' vicina al pettine a 44 poli. Il jumper miniaturizzato va richiesto al negozio dove e' stato comprato il lettore CD, che puo' recuperarlo facilmente da qualsiasi hard disk guasto di recente produzione. I lettori elencati in tabella 1 hanno funzionato perfettamente su Amiga 1200 usando come master l'hard disk IBM DHEA 36480, che dispone di interfaccia ATA3 con supporto UltraDMA33 e offre circa 6 Gb di capacita'. Tuttavia nessuno di questi modelli supporta l'audio grab di AsimCDFS. Il lettore Mitsumi CRMC-FX240S e' risultato incompatibile al collegamento diretto, ed e' stato riconosciuto con grande difficolta' solo collegandolo all'interfaccia Winner: percio' sconsigliamo il suo utilizzo su Amiga. Naturalmente non e' possibile sfruttare al 100% le prestazioni di questi lettori CD-ROM, perche' la porta IDE di Amiga dialoga con le periferiche Atapi a circa 2 Mb al secondo di transfer rate massimo.