Altri articoli sul numero 55 Articoli sullo stesso argomento Gia' nei numeri scorsi di questa rubrica e' stato accennato come installare un hard disk da 3.5 pollici a spessore ribassato (1 pollice). Roberto Giuffre' ci ha spedito una lettera per spiegare come ha fatto: "Per fare il cavetto dell'hard disk ho adoperato una piattina a 44 poli passo 1.27 (per hard disk 2.5'') piuttosto lunga della Cabletronix, alla quale ho (dopo aver tolto un connettore) separato con un tagliabalsa i 44 conduttori, tagliato gli ultimi quattro di alimentazione, e innestato tutti quei "filini" in un connettore a 40 poli femmina passo 2.54 (AT-IDE). Tutto ha funzionato al primo colpo dopo che ho preso l'alimentazione dal drive, ma per poter richiudere ho dovuto tagliare una parte del lamierino, su cui ho appoggiato l'hard disk che ho messo dentro un involucro antistatico (quello con cui mi e' stato venduto) e sopra a un pezzo di cartoncino sottile". Questo procedimento e' sostanzialmente corretto: come si puo' notare, e' un'operazione moderatamente impegnativa da tentare solo se si ha un po' di esperienza. La parte piu' difficile e' la preparazione del cavo, perche' un errore sarebbe fatale. I fili del cavo piatto non vanno saldati sul connettore, spellati o crimpati tutti assieme come si farebbe di solito. Vanno invece infilati uno ad uno aiutandosi con un cacciavite in modo che il contatto a V del connettore tagli l'isolante. L'alimentazione dell'hard disk si ricava facilmente realizzando un cavetto con connettori femmina a 4 poli standard alle estremita' e un connettore maschio a quattro poli al centro che andra' innestato sul cavetto originale; naturalmente e' importantissimo rispettare le polarita'. Sia il cavo da 44 a 40 poli che quello "splitter" per l'alimentazione si trovano anche gia' fatti in commercio. Il supporto per l'hard disk da 2.5'' va rimosso, e nel tagliare il lamierino di schermatura bisogna piegarlo o coprirlo con nastro adesivo telato in modo che non restino bordi taglienti. In questo modo si puo' evitare di chiudere la meccanica in una busta antistatica (che ostacola il raffreddamento), e basta fissare il pezzo di cartoncino (ritagliato in misura esatta) sopra all'elettronica dell'hard disk con un nastro adesivo telato, per evitare cortocircuiti. Si puo' completare l'opera disponendo due strisce di gomma autoadesiva (EPDM) nei punti in cui l'hard disk si appoggia alla motherboard e al coperchio, per amortizzare gli urti. Gli hard disk da 3.5'' sono meno robusti di quelli da 2.5'' (in compenso spesso sono piu' veloci) e questo montaggio di fortuna non contribuisce ad aumentare la solidita' dell'insieme: durante il trasporto bisogna fare molta attenzione. In alternativa e' possibile montare l'hard disk al posto del floppy drive, che andra' inserito in una scatola a parte. Cosi' facendo si possono usare hard disk un po' piu' alti (ma comunque non quelli ad altezza piena) e non c'e' bisogno di tagliare lo schermo di lamierino di A1200; lo sportellino posteriore si puo' usare per inserire un connettore da cavo piatto che consenta di separare il floppy dall'A1200 se necessario.