Altri articoli sul numero 88 Articoli sullo stesso argomento Per ottenere dall'A3000 prestazioni in linea con i tempi, oltre alla scheda grafica bisogna inserire un'acceleratrice dotata di zoccoli SIMM. Questa e' anche la migliore soluzione al problema della Fast RAM, accettata dalla motherboard solo sotto forma di introvabili moduli ZIP. La schedina convertitrice da ZIP a SIMM, infatti, e' scarsamente reperibile e costringe ad eliminare tutti i chip ZIP gia' installati nella motherboard. Pero' quasi nessuna acceleratrice riesce ad entrare nel poco spazio disponibile dentro gli A3000 desktop. Cosa ancor piu' grave, non sara' possibile inserire neanche la scheda PowerPC di Phase V. Una soluzione efficace ed elegante, ma molto costosa, e' offerta dal cabinet Tower per A3000 prodotto da Eagle o da Micronik. Oltre all'ampio spazio per le periferiche e' corredato di una nuova daugnterboard con piu' slot. C'e' pero' un'alternativa semplice ed economica, reversibile, che non richiede nessuna saldatura o competenza particolare: l'inserimento dell'intero A3000 in un cabinet full-tower per PC compatibili. Basta togliere all'A3000 solo il coperchio e la piastra dove sono fissati l'alimentatore e le periferiche, e inserirlo cosi' com'e' dentro il tower, appoggiandolo sul fianco sinistro e bloccandolo contro al telaio con staffe o fil di ferro. Il fissaggio dev'essere facilmente reversibile, perche' per togliere o mettere schede bisogna ovviamente estrarre l'A3000 dal tower. Aggiungere la seconda ventola nella predisposizione posteriore del tower. Asportando il cestello inferiore delle periferiche da 3.5 pollici, in un cabinet PC profondo c'e' tutto lo spazio necessario anche per i connettori che vanno alle prese sul retro di Amiga. I cavi possono essere fatti passare per le feritoie degli slot, ma puo' esserci bisogno di prolunghe (soprattutto per mouse e joystick). In alternativa, si puo' fare un grande foro rettangolare nel pannello posteriore del tower per lasciare in vista l'intero lato posteriore dell'A3000. L'alimentatore del 3000 si lascia sempre acceso: per accendere e spegnere il computer si puo' usare l'interruttore di una ciabatta di sicurezza dove far arrivare le spine di tutti i componenti del sistema. I floppy drive e gli hard disk vanno collegati alla motherboard con nuovi cavi piatti piu' lunghi, prendendo l' alimentazione dal cabinet per alleggerire il lavoro dell'alimentatore originale. L'unico cavo piatto fuori standard e' quello del floppy drive (per il quale bisogna procurarsi anche un nuovo frontalino). Qualsiasi negozio di elettronica ben fornito puo' costruire su richiesta una prolunga a 34 poli. Durante lo smontaggio si deve prendere nota dell'orientamento dei cavi piatti, per evitare di far danni infilandoli alla rovescia. Se l'alimentatore dell'A3000 e' ancora efficiente, e' meglio non sostituirlo. Nella nuova posizione puo' darsi che la sua ventola faccia un po' di rumore: sostituirlo con una comune ventola a 12 volt per PC compatibili. Anche se questo sistema a prima vista puo' lasciare perplessi, in realta' il lavoro finito ha un aspetto che esteticamente ha poco da invidiare alle soluzioni dedicate, soprattutto se si riesce a fare un foro preciso sul pannello posteriore. Dal punto di vista tecnico non ha controindicazioni o effetti collaterali negativi, e permette di inserire la maggior parte delle acceleratrici per A4000 senza rischiare surriscaldamenti.