Altri articoli sul numero 49 Articoli sullo stesso argomento Negli Amiga 3000 e 4000 oltre ai famosi chip grafici c'e' un altro chip custom, Super Buster, che come un semaforo ad un incrocio regola l'uso del bus Zorro 3 da parte delle schede per impedire che si intralcino a vicenda. Il nome Buster e' la contrazione del termine "BUS arbiter", ed e' definito "super" per distinguerlo da Buster presente su A2000B. Super Buster per svolgere questo compito aziona un certo numero di segnali di controllo secondo sequenze fisse, dette "fasi del BUS". Praticamente, ciascuna scheda comunica con una certa sequenza a Super Buster che desidera trasferire dati e in che modo desidera farlo, e Super Buster (quando e' il momento opportuno) risponde con un altra sequenza che da' il consenso e segnala il modo di trasferimento dei dati autorizzato. Con questa tecnica, per aumentare il numero di modi in cui e' possibile trasferire i dati basta aumentare il numero di fasi che Super Buster e' in grado di comprendere, e ovviamente avere una scheda che usi queste nuove fasi. Se la scheda usa fasi che il Super Buster non e' in grado di gestire, l'Amiga si blocca. Su A3000 e' montata la revisione G di Super Buster, che supporta le fasi Zorro 3 definite di livello 1 dall'hardware manual. Il livello 2 consente migliori prestazioni nel caso sia presente piu' di una scheda Zorro 3; supporta i "quick interrupts" (non possibili su bus Zorro 2) e i "Multiple Transfer Cycles", che sono una specie di modo burst. Sugli A4000 prodotti sino a pochi mesi fa era montato Super Buster revisione H o I, che supporta le fasi di livello 2 ma ha dei vincoli sui tempi con cui le fasi si possono succedere: e' vietato eseguire un ciclo "Zorro 3 slave" immediatamente dopo aver eseguito un ciclo "Zorro 3 bus request". Questa limitazione non era stata segnalata nelle specifiche Zorro 3 originali pubblicate anni fa sull'hardware manual ma e' stata resa nota agli sviluppatori interessati, percio' le poche schede Zorro 3 che utilizzano le fasi del livello 2 non eseguono mai cicli nell'ordine vietato. Durante lo sviluppo del controller SCSI2 A4091 gli ingegneri Commodore hanno ritenuto che rimuovendo la limitazione sulla sequenza delle fasi si sarebbe potuta aumentare la velocita' di trasferimento dei dati, di conseguenza e' stata rilasciata la revisione K di Super Buster. La scheda A4091 ne ha bisogno in quanto non si pone vincoli sull'ordine dei cicli, mentre alcuni produttori gia' sostengono informalmente che il firmware di gestione dei loro prodotti futuri continuera' ad evitare le sequenze vietate dalle revisioni I e H e al piu' rimuovera' automaticamente la limitazione solo se verra' rilevata la presenza di un Super Buster revisione K. I progettisti del controller SCSI2 Fastlane, che funziona anche con i buster H ed I, dicono di aver misurato un aumento di prestazioni trascurabile. La revisione K di Super Buster risolve anche un problema di alcuni A3000 e A3000T (non degli A4000) che impedisce il regolare funzionamento di un raro ciclo di bus usato sinora esclusivamente dalla scheda phonepack GVP se pilotata dal software in versione 1.0 (le successive release del software di gestione istruiscono la scheda a non utilizzare quel ciclo). Solo il primo lotto di A4000-040 aveva il Super Buster revisione I saldato sulla motherboard: in Italia non e' arrivato nei negozi praticamente nessuno di quegli esemplari. Alcuni esemplari del lotto successivo avevano il Buster zoccolato e la scheda CPU 68040 funzionante solo con Super Buster revisione I: installando il Super Buster revisione K e la scheda A4091 si verificano errori di sistema durante la copia dei file. Non ci sono problemi per aggiornare Super Buster sugli A3000 e sugli A4000-030, dove e' sempre zoccolato, ma anche la grande maggioranza degli A4000-040 sono stati forniti con un Super Buster revisione I zoccolato (il codice Commodore e' 390537-9) e scheda CPU 68040 aggiornata, mentre i piu' recenti gia' montano un Super Buster revisione K (codice 390537-11 ; la revisione e' indicata anche in lettere). A4091 e' l'unica scheda che necessita del Super Buster revisione K per funzionare, e forse restera' la sola anche in futuro; la sostituzione del buster revisione I con uno revisione K non da' alcun vantaggio se non si usa l'A4091. Per togliere dal suo zoccolo Super Buster senza correre il rischio di fare danni bisogna utilizzare l'apposito estrattore, mentre l'eventuale aggiornamento della scheda CPU richiede alcune saldature e la sostituzione di una PAL da effettuare presso i centri assistenza. Resta il mistero su come sia stato possibile che l'annuncio di una miglioria, necessaria ad una sola scheda, che sulla quasi totalita' degli A4000 si riduce alla sostituzione di un chip zoccolato, abbia generato voci su presunti difetti strutturali della maggioranza degli A4000 addiritture riprese da alcune riviste e che hanno impensierito molti lettori. Per utilizzare A4091 su A3000, oltre al Super Buster revisione K occorrerebbe installare delle apposite ROM Kickstart 3.0, sulla cui disponibilita' al pubblico per ora non si sa nulla. Ma l'unico motivo per cui si potrebbe volere una A4091 su A3000 e' l'uso di hard disk con transfer rate SOSTENUTO superiore a 3 megabyte al secondo (il controller di A3000 supporta fino a 4 megabyte al secondo, ma con elevata occupazione della CPU), il cui costo e' tale che la spesa per l'acquisto di un A4000-030 diventa piccola al confronto. E' di gran lunga piu' conveniente sostituire il Super Buster con uno anche revisione I, e usare una scheda SCSI2 che non abbia la limitazione relativa al Kickstart.