Altri articoli sul numero 82 Articoli sullo stesso argomento Roberto Meloni non riesce a far funzionare il DCTV né con il suo A4000 né con un CDTV, anche se funziona correttamente con un A1200. Ricordiamo che il DCTV e' una scheda grafica esterna che include un digitalizzatore video e un'uscita PAL; supporta un formato di animazione a pieno schermo in true color. Veniva prodotta intorno al 1992 da Digital Creations, ed ha avuto un notevole successo. Come abbiamo gia' scritto in passato il DCTV puo' avere problemi di compatibilita' con alcuni Amiga, in particolare AGA, perche' tra le porte RGB dei vari modelli ci sono differenze anche se il connettore e' identico. La piu' importante riguarda il valore della linea di alimentazione negativa sul piedino 21: su A1000, A2000, A3000 ed A4000 e' di -5 volt, mentre sugli altri modelli e' di -12 volt. Sono pochissimi i dispositivi esterni che prendono tensione da questa linea, ma sfortunatamente il DCTV e' uno di essi e per funzionare bene richiede la tensione di -12 volt (su A4000 potrebbe essere necessario alimentarlo a parte). Viceversa, collegando un apparecchio previsto per funzionare a -5 volt all'A500/A600/A1200 si potrebbe provocare un danno permanente. Un'altra importante differenza riguarda la struttura del segnale RGB. Denise (nei chip set ECS ed originale) non garantisce una relazione di fase fissa tra il fronte del segnale Pixel_clock (PCLK) e i segnali RGB al contrario di Lisa (AGA): cio' semplifica di molto la circuiteria di schede deinterallacciatrici AGA come la SuperVGAami. Di conseguenza un dispositivo previsto per la porta RGB degli Amiga ECS dovrebbe funzionare anche sugli AGA, ma non e' sempre vero il contrario. Il condizionale e' d'obbligo perche' c'e' una difficolta': il livello delle tensioni sui tre pin R, G e B non e' uguale su ogni modello di Amiga (anche se dovrebbe esserlo). Tutte le macchine ECS usano lo stesso circuito ibrido per interfacciare Alice con la porta RGB, ma A1200 e A4000 usano circuiti di tipo diverso: tralasciando i dettagli, il risultato finale e' che i dispositivi che rielaborano il segnale video RGB possono rimanere confusi. Non esiste una soluzione generale per risolvere il problema: a volte basta una modifica della motherboard (da affidare a un tecnico), oppure si puo' inserire il DCTV sulla porta RGB passante di un genlock (anche in questo caso non c'e' garanzia di successo).