Altri articoli sul numero 68 Articoli sullo stesso argomento Benedetto Diana chiede come si puo' collegare il CD32 ad un monitor RGB. Tutti i segnali della porta RGB a 23 pin sono disponibili sul pettine di espansione posteriore, ma il connettore necessario (un modello tipo MCA a 182 pin, prodotto anche da AMP) e' in vendita al dettaglio solo in Inghilterra. Tuttavia le motherboard CD32 prodotte finora riportano i segnali necessari al funzionamento dei monitor RGB e dei genlock in un punto molto accessibile: la fila di dieci piazzole marchiata TP9 tra l'oscillatore al quarzo e il pettine di espansione, disposta perpendicolarmente a quest'ultimo. La tabella 1 riassume i segnali disponibili su TP9 e le connessioni da fare per collegare alle piazzole un connettore RGB a 23 piedini stile Amiga o una femmina a 15 piedini per monitor multiscan. I segnali non elencati nella colonna relativa al connettore a 15 pin servono solo ai genlock. Se a monitor RGB collegato il CD32 non parte, potrebbe essere necessario il circuito di buffer sui sincronismi descritto sui numeri 38 e 56 di Amiga Magazine. Volendo portare anche le tensioni di alimentazione sul connettore a 23 pin (per alimentare un adattatore da 23 a 15 pin esterno), si possono recuperare i +12V seguendo la pista collegata al pin 178 del pettine posteriore, e i +5V dal pin 14 del chip SN74F00; vanno collegati rispettivamente ai pin 22 e 23 della presa RGB. Sarebbe meglio inserire in serie a ciascuna delle linee di alimentazione un microfusibile da 315mA circa. Chiaramente e' una modifica non supportata da Commodore, da eseguire a proprio rischio e pericolo controllando accuratamente il lavoro con un tester. I segnali portati al connettore RGB non sono quelli che alimentano le uscite video del CD32, ma quelli generati dai chip custom: quindi, non e' possibile usarli per visualizzare i filmati MPEG decodificati dall'espansione FMV. Per soddisfare quest'esigenza bisogna prendere le tre linee R, G e B da punti un po' piu' scomodi della motherboard (sempre per non sciupare il connettore posteriore), e precisamente dalle piste che fanno capo ai piedini 2, 4 e 5 dell'integrato CD4066 (switch video CMOS); un rapido controllo del pettine posteriore mostra che sono connesse ai contatti 163, 165 e 167 rispettivamente.