Altri articoli sul numero 90 Articoli sullo stesso argomento Simone Bernacchia chiede come puo' collegare un Amiga 1200 ad un Macintosh Performa 6400 senza comprare schede di rete o installare protocolli TCP/IP. L'unica soluzione possibile per evitare l'acquisto di schede Ethernet o Appletalk consiste nel costruire un cavo null-modem tra Amiga e Macintosh, quindi usare Zterm o programmi simili sul Performa per trasferire i file attraverso la porta seriale a 19200 bps (circa un quinto della velocita' del floppy drive). La porta seriale Macintosh, pur non essendo conforme al protocollo RS232 di Amiga, puo' essere cablata per accettare i livelli di tensione Amiga sulle linee TX ed RX (connessione seriale a tre fili). Sul programma di comunicazione Amiga il controllo di flusso dev'essere impostato su "nessuno" o "XON/XOFF". La soluzione e' chiaramente tutt'altro che ottimale; se lo scambio dei file e' frequente sarebbe preferibile usare uno ZIP drive SCSI da collegare alternativamente all'interfaccia Surf Squirrel gia' posseduta da Simone o al Macintosh. Con il programma CrossMac di Consultron e' poi possibile leggere e scrivere le cartucce ZIP in formato Macintosh. AmiCDromFilesystem e i suoi derivati PD, abbinati ad una mountlist opportuna, permettono invece la sola lettura delle cartucce scritte sul Macintosh.