Altri articoli sul numero 89 Articoli sullo stesso argomento Un'altra domanda di Giancarlo Landi riguarda la riparazione del connettore della tastiera dell'A1200, dotato di contatti in carbone che si rovinano molto facilmente con le inserzioni ed estrazioni ripetute, soprattutto se si dimentica di sollevare la linguetta superiore del connettore prima di estrarre il cavo dalla motherboard. La tastiera andrebbe tolta solo in casi estremi, mentre nei normali interventi basta appoggiarla delicatamente sul tavolo o sorreggerla con una mano. Quando si rovina il cavo stampato verde l'unica soluzione e' quella di accorciarlo leggermente, asportando la vernice isolante dall'area di contatto con carta abrasiva extrafine. Se il cavo diventasse troppo corto, non resta che gettare l'intera tastiera (il connettore e' parte integrante del corpo tastiera), oppure dissaldare dalla motherboard il connettore e creare una piccola prolunga con normale cavo piatto tra il connettore e la motherboard. Per montare l'A1200 in un cabinet tower autocostruito, la soluzione piu' economica al problema della tastiera si ottiene sostituendo il connettore della motherboard con uno tradizionale, e costruendo una piccola prolunga per riportare il fascio di fili ad un connettore multipolare da pannello. Il connettore originale verra' riutilizzato dentro la scatola della tastiera, da cui uscira' un cavo miniatura a 31 o 32 conduttori (diametro complessivo di circa 8 millimetri). Tuttavia ci e' stato segnalato che questo cavo non e' facilmente reperibile in tutt'Italia, e inoltre molti lo giudicano difficile da saldare. In questo caso, se per motivi estetici non si vuole usare il normale cavo piatto ripiegato a soffietto in una guaina tonda , bisogna per forza acquistare una tastiera per Amiga. In alternativa si puo' usare una tastiera PC con l'apposito convertitore di protocollo prodotto da Cabletronic e Micronik, che e' autocostruibile seguendo gli schemi pubblicati su Aminet. Bisogna quindi dissaldare dalla motherboard i piedini 38, 13 e 14 di U13 (Keyboard micro); saldare il filo che porta il segnale KBclock proveniente dalla nuova tastiera al piedino 44 del CIA U7; collegare il segnale KBdata al piedino 43 del CIA; e infine saldare il piedino KBreset (disponibile solo sulle tastiere di A500) al piedino 63 di Gayle oppure alla piazzola sotto al pin 38 di U13 (sollevato o asportato). La tensione di alimentazione per la tastiera a +5 volt si puo' prendere dal piedino 22 di U7, mentre la massa dal piedino 1 sempre di U7. Le piedinature degli spinotti delle tastiere Amiga sono state pubblicate sul numero 60. Solo usando la tastiera di un A500 si puo' resettare l'Amiga premendo i tasti Control-Amiga-Amiga; in tutti gli altri casi bisognera' limitarsi a collegare i due fili del pulsante di reset del tower tra il piedino 63 di Gayle e la massa. L'effetto estetico di questa modifica e' molto sgradevole da vedere (fili e saldature sparse per mezza motherboard...): ma l'unica alternativa e' l'acquisto di un kit tower, oppure del convertitore Micronik che si inserisce nel connettore della motherboard di A1200 e accetta direttamente i segnali delle tastiere PC. Per ridurre al minimo i fili volanti e facilitare l'eventuale smontaggio, sarebbe bene usare un connettore intermedio per montaggio superficiale, da incollare sopra ad U7. Massimo e Tiziano De Simone invece chiedono come si fa ad ottenere il simbolo ^ dalla tastiera italiana del loro Amiga, visto che la semplice pressione del tasto corrispondente non sembra avere effetto. Amiga usa una gestione della tastiera conforme alle raccomandazioni degli standard internazionali ISO. Per venire incontro alle esigenze dei paesi dove si usano molti accenti, prevedono una gestione dei modificatori mediante "deadkeys" abbinata ad una tavola dei caratteri standard (adottata anche da Microsoft Windows). Purtroppo e' una raffinatezza che e' rimasta patrimonio solo di Amiga, assieme alla disponibilita' del tasto con l'accento e il simbolo ~ (anch'esso obbligatorio secondo lo standard). L'uso dei deadkeys e' molto semplice: prima si preme e si rilascia il modificatore (in questo caso il tasto shift+i', che corrisponde al simbolo dell'accento circonflesso ^), poi si preme il tasto della lettera da modificare: ad esempio premendo ^ e poi la lettera a si ottiene una a con accento circonflesso, mentre per ottenere il solo ^ si preme ^ e poi lo spazio.