Altri articoli sul numero 84 Articoli sullo stesso argomento L'altro problema di Lucio Morassutti riguarda l'hard disk Seagate a basso profilo da 3.5 pollici che ha installato internamente al suo A1200, in sostituzione del disco originale da 40 Mb. Molti programmi non riescono ad essere caricati, e talvolta il Workbench visualizza messaggi d'errore. Poiche' i files malfunzionanti citati da Lucio hanno grosse dimensioni, si tratta quasi certamente di un'errata impostazione del marametro MaxTransfer della (o delle) partizioni del disco. Il valore corretto per dischi collegati alla porta IDE, come viene ripetuto quasi mensilmente su questa rubrica, e' 0xffff e si modifica con HDtoolbox nel pannello delle opzioni avanzate di partizionamento. Non e' impostato automaticamente quando si prepara l'hard disk nuovo poiche' interferisce col comando format di Amigados, quindi va modificato dopo la formattazione ma prima di copiare i dati sul disco. Se mettendo il parametro a 0xffff il problema di Lucio non migliora, significa che a causa del precedente valore errato (di solito 0xffffff) i dati sono stati corrotti: non resta che cancellare tutti i files e ripristinarli da una copia di backup. Se il cavo piatto e' abbastanza lungo, l'hard disk puo' anche essere lasciato all'esterno di Amiga senza cabinet protettivo (eventualmente anche alla rovescia, a faccia in giu'). Bisognerebbe pero' prestare la massima attenzione per evitare urti o cortocircuiti accidentali (con dischetti, graffette metalliche ecc.), che produrrebbero danni irreparabili; inoltre i cavi piatti lunghi su A1200 ed A600 possono causare checksum errors o interferire con il lettore CD. Per questo motivo il montaggio interno e' preferibile.