Altri articoli sul numero 41 Articoli sullo stesso argomento Purtroppo i drive per Amiga hanno la spiacevole caratteristica di costare di piu' degli analoghi per IBM compatibili, e' quindi spontaneo chiedersi se la differenza e' giustificata e se e' possibile adattare un drive IBM all'Amiga. Esistono diversi standard per le caratteristiche elettriche dei floppy drive, che solo apparentemente sono tutti uguali tra di loro e che giustificano la grande quantita' di jumper presenti sulle loro motherboard, talvolta mimetizzati sotto forma di resistenze a zero ohm. Per collegare un drive per compatibili "standard" come drive esterno occorre l'interfaccia illustrata in figura. Il flip-flop U1b implementa la funzione di diskchange non presente su alcuni drive da 360k (in cui occorre montare un microswitch), tutto il resto adegua il pilotaggio della linea /MOTOR alla necessita' di Amiga. Su A2000 e A3000 a seconda del modello di drive l'interfaccia puo' essere superflua. Amiga e' l'unico computer in cui e' possibile usare contemporaneamente tutti i drive, e quindi avere i rispettivi motori in funzione. Per questo motivo, per accendere il motore di un floppy bisogna attivare la linea /MTRXD e selezionare il drive: da quel momento il motore resta acceso sinche' non si pone alta la linea /MTRXD e si seleziona nuovamente il drive. Nei compatibili invece la linea /MOTOR rappresenta direttamente il comando per il motore: U2 (che e' del tipo open collector) e U1a servono a lasciare /MOTOR del drive bassa anche quando la linea /MTRXD di Amiga e' tornata alta e modificano il segnale /READY in accordo. Purtroppo con la diffusione dei cloni molti fabbricanti hanno deviato dallo standard IBM ed hanno praticamente connesso in AND la linea /SEL alla linea /MOTOR : cosi' facendo appena il drive e' deselezionato, il motore comunque si spegne. Quasi sempre cercando bene sullo stampato del drive e' possibile trovare un jumper che disabilita questo modo di funzionamento, ma ne parleremo il mese prossimo.