Altri articoli sul numero 78 Articoli sullo stesso argomento Mettere il proprio A1200 in un normale cabinet per IBM compatibili, magari usando una delle recenti tastiere ergonomiche, e' il sogno di innumerevoli amighisti. Ormai abbiamo perso il conto delle lettere sull'argomento arrivate in redazione per posta terrestre o elettronica, e percio' daremo una risposta collettiva. Non abbiamo ancora pubblicato una procedura dettagliata per tre motivi: Alcuni componenti non sono facilmente reperibili in tutta Italia, e non ci sembra serio spendere pagine e pagine per descrivere progetti che solo in pochi potrebbero eseguire. Tra i cabinet per PC oggi in commercio ci sono differenze notevolissime, e sarebbe arduo descrivere una procedura dettagliata che sia valida per tutti. Infine, sarebbe impossibile coprire con un unico progetto ogni possibile esigenza individuale. Comunque, se non si pretende di costruire una scheda per gli slot Zorro, l'operazione e' abbastanza semplice e alla portata della maggior parte di chi ha esperienza nei montaggi elettronici. Tutti quelli che ci hanno scritto per spiegare come hanno eseguito la trasformazione hanno costruito delle prolunghe per riportare i connettori della motherboard su forature preesistenti del pannello posteriore del tower o su tappi di chiusura slot opportunamente sagomati. Evidentemente nessuno aveva a disposizione l'attrezzatura o il tempo per eseguire una foratura personalizzata del pannello posteriore tramite punzoni (o la classica combinazione di trapano, lima e olio di gomito). Poiche' facendo i fori la vernice potrebbe rovinarsi, bisogna anche riverniciare il tutto. L'unico problema serio e' la tastiera, per la quale esistono a grandi linee due soluzioni. La piu' seguita da chi ci ha scritto consiste nel dissaldare il connettore per la tastiera dalla motherboard e collegarlo ad un cavo multipolare a diametro ridotto (reperibile presso i rivenditori piu' forniti e per corrispondenza da RS Components di Vimodrone), terminandolo all'altra estremita' con un connettore standard maschio a 25 poli. La tastiera originale potra' cosi' essere ospitata nella scatola di una tastiera per A2000/A3000 guasta, o lasciata nel guscio vuoto dell'A1200. Sulle piazzole ora vuote della motherboard dovra' essere saldato un connettore a pettine, per il quale realizzare una prolunga che porta al connettore femmina a 25 poli fissato sul pannello posteriore. L'altra possibilita' consiste nell'acquistare un'interfaccia che converta il protocollo della tastiera PC in quello di A1200 (e' prodotta da Micronik e altre ditte), oppure costruirla seguendo i progetti disponibili su Aminet (ma e' richiesta un'attrezzatura speciale per programmare il microcontrollore). Normalmente queste interfacce si compongono di un semplice microcontrollore a 8 bit (come l'ST6 ampiamente descritto da una nota rivista di elettronica) pilotato da un centinaio di righe di programma. Puo' essere usata una qualsiasi tastiera per PC/AT. Facciamo notare che ci e' stato riferito che alcune tastiere ergonomiche Microsoft se usate in modo prolungato tendono a perdere la stampigliatura sui tasti. Da noi interpellata, Microsoft ha affermato che applica ai prodotti hardware gli stessi standard di qualita' che contraddistinguono il suo software. Comunque per tutto il periodo di validita' della garanzia si puo' richiedere gratuitamente la sostituzione della tastiera.