Altri articoli sul numero 78 A.M. ci scrive da Romagnano Sesia chiedendo quale cavo deve acquistare per visualizzare il Workbench in modo DblPAL senza sfarfallio. Per visualizzare il modo DblPAL c'e' bisogno di un monitor del tipo Super-VGA con un po'di elasticita' sulle frequenze dei segnali di sincronismo (quindi sono esclusi alcuni modelli orientali economici come certi Princeton). Questi monitor hanno un connettore maschio a 15 poli disposti su tre file, e quindi l'unico cavo necessario e' un adattatore da 15 a 23 poli (schema pubblicato sul numero 38); per il collegamento al CD32 serve invece lo schema del numero 71. Naturalmente dall'istante dell'accensione sino all'apertura dello schermo del Workbench in modo DblPAL il monitor restera' buio o mostrera' solo disturbi. Poiche' il genlock perturba la forma degli impulsi di sincronismo, normalmente non puo' essere usato assieme a un monitor multiscan ma solo con un monitor PAL. Ricordiamo che in modo DblPAL e' disponibile un solo sprite, quindi alcuni demo e giochi non funzionano. I vecchi monitor VGA "640x480 pixel" possono essere collegati solo con un'interfaccia dedicata (per esempio Cabletronic SuperVGAmi, recensita sul numero 75, che risolve il problema del boot) oppure con il solito adattatore 15-23 poli ma copiando nel cassetto devs/monitors il file VGAONLY (restringe l'area attiva dello schermo). I monitor PAL di tipo tradizionale (Commodore 1084 - Philips 8833 ecc) non possono visualizzare il DblPAL in nessun modo.