Altri articoli sul numero 87 Articoli sullo stesso argomento Beppe Niccolini ci ha inviato una e-mail con parecchie domande sul suo A2000B. Innanzi tutto, vorrebbe riempire gli zoccoli vuoti della schedina di espansione Commodore da 512 Kb che ha inserito nello slot CPU, in modo da portarla a 1 Mb. Questa schedina era originariamente in dotazione agli A2000A, che non avendo il Fat Agnus non potevano espandere la memoria a 1 Mb inserendo i chip direttamente sulla motherboard. Poiche' in Italia questo modello di Amiga fu venduto esclusivamente con 1 Mb di RAM, tutti gli A2000A hanno di serie un'espansione di Fast RAM inserita nello slot CPU (perfettamente funzionante anche su A2000B), popolata con soli 512 Kb di memoria. Le piazzole del secondo banco da 512 Kb, previsto dai progettisti, sono lasciate vuote. Il problema che rende estremamente difficile modificare la scheda per portarla a 1 Mb e' molto semplice: per una delle tante carenze nei controlli qualita' della Commodore, alcune delle piste che portano alle piazzole vuote sono sbagliate. Si potrebbe tentare di rilavorare la scheda rifacendo con fili volanti tutte le connessioni avariate, ma purtroppo nessuno di coloro che ha tentato l'operazione ha ottenuto i risultati sperati. Sembra che, forse per l'eccessiva capacita' dei vecchi chip di memoria da 256 kilobit, alcune delle linee dati diventino troppo rumorose, e quindi l'Amiga quando usa la memoria aggiuntiva tende ad andare in crash. Beppe Niccolini chiede anche dove puo' trovare schemi e documentazione su queste prime schede Commodore. Lo schema elettrico dell'espansione dovrebbe essere contenuto in una pubblicazione della serie "A2000 System Schematics" realizzata dal gruppo di Braunschweig, antecedente a quella che raccoglie gli schemi di A2088, A2090 ed A2052. Sfortunatamente quei progettisti, che avevano anche sviluppato il Commodore 800 (il primo e unico home computer con sistema operativo Unix, presentato nel 1985 e mai commercializzato) furono in gran parte licenziati prima di poter approntare una versione corretta dell'espansione di memoria (o almeno un elenco di modifiche). Lo schema elettrico originale di A2000A non e' di grande aiuto, in quanto e' disegnato interamente a mano in maniera non sempre leggibile; su quei fogli datati 1986 lo slot CPU e' ancora chiamato "MMU slot" in ricordo del progetto originario di A2000 (ovviamente cestinato dal management Commodore). Prevedeva un processore 68020 con una scheda MMU opzionale per la pianificata implementazione di alcune funzioni evolute del sistema operativo: esattamente cio' che fece Apple quando presento' Macintosh II alcuni anni dopo.