Altri articoli sul numero 69 Articoli sullo stesso argomento Quando i cavi sono a posto, e' il turno dei terminatori. Le regole sono poche e semplici, almeno in teoria. a) A tutte le periferiche contenute nei box esterni si devono togliere o disattivare i terminatori: in caso di dubbi, i box vanno aperti per un esame. Sulla presa passante dell'ultimo box si inserisce un terminatore esterno (possibilmente attivo). Il numero di ID dei dispositivi non ha importanza, conta solo la posizione fisica. Se l'ultima periferica non ha la presa passante, usare un terminatore passante da mettere in serie all'unica presa. b) Dentro all'Amiga, il terminatore deve essere installato o attivato sempre e solo sulla periferica all'estremita' della piattina interna. Il numero di ID dei dispositivi non ha importanza, conta solo la posizione fisica. In alternativa si puo' acquistare una piattina SCSI2 "plug and play" (ha il terminatore gia' inserito ad una estremita') e togliere tutti i terminatori anche dalle periferiche interne. L'altra estremita' della piattina va sulla presa del controller. Attenzione! I terminatori hanno tante forme e circuiti interni, ma sono tutti polarizzati: cioe' hanno un verso. Alcuni si inseriscono in maniera obbligata, mentre per gli altri si devono controllare i segni di riferimento. Su Amiga Magazine 61 e' stato spiegato come identificare i terminatori. c) Se ci sono periferiche esterne collegate alla presa posteriore, il terminatore sul controller va tolto o disabilitato. Solo se tutte le periferiche sono sulla piattina interna va inserito o abilitato. Molti (non tutti) gli A3000, A2091 e A590 hanno il terminatore saldato: sono reti resistive marchiate "221/331" vicino al chip WD33C93A. Dovrebbero essere dissaldate e sostituite con zoccoli.