Altri articoli sul numero 47 Articoli sullo stesso argomento I lettori che desiderano espandere l'A1200 possono trovare una lista ufficiale di hard disk compatibili sul numero 45 di Amiga Magazine, mentre i principali accorgimenti per fare una buona scelta si possono trovare anche nei numeri precedenti di questa rubrica. Consiglio a quanti non hanno familiarita' con i montaggi di rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato, il cui intervento e' compreso nel prezzo del kit Commodore. L'installazione autonoma invalida la garanzia, ma poiche' sono molti coloro che desiderano farla, riporto la procedura da seguire. Prima di iniziare oltre all'hard disk occorre il relativo cavetto a 44 poli, il dischetto "INSTALL 3.0" contenente la versione di HDToolbox per A1200 e A4000 con il programma di installazione del sistema operativo su HD, e quattro vitine adatte ai filetti dei quattro fori sotto l'hard disk (normalmente si tratta delle comuni viti a filetto Whitworth per uso computer). Tra i ponticelli sull'hard disk, dovete individuare quelli relativi alla funzione di "Wait Spin" (decide se al momento dell'accensione l'hard disk deve attivare il motore dei dischi o no; ovviamente lo deve attivare) e di "Auto Park". Quest'ultimo stabilisce se le testine devono parcheggiarsi anche in caso di inattivita' temporanea oppure solo allo spegnimento. E' preferibile non farle parcheggiare continuamente, a meno che oltre al parcheggio delle testine l'hard disk spenga anche il rumoroso motore. In entrambi i casi le testine si parcheggiano da sole allo spegnimento dell'Amiga e non occorrono programmi di "park". Sono presenti anche altri ponticelli che servono tra l'altro per poter usare l'hard disk in abbinamento con un secondo AT-BUS e che normalmente sono gia' correttamente posizionati in fabbrica per il funzionamento in modo "master". L'hard disk va inserito nella culla metallica che funge anche da supporto per la tastiera, che pertanto va rimossa dopo aver aperto l'Amiga. Per sfilare il circuito stampato flessibile dalla sua presa, con due pinzette stringete delicatamente sui due estremi (destro e sinistro) e contemporaneamente sollevate la parte superiore del connettore, appigliandovi al rilievo in plastica; dovreste notare che dopo essersi alzata di un paio di millimetri viene bloccata da un fermo. A questo punto potete levare la tastiera, il cui stampato flessibile uscira' dal connettore senza sforzo. La culla dell'hard disk e' solo appoggiata sulla motherboard e va estratta per avvitarci sopra l'hard disk. Non bisogna MAI stringere le viti con forza, perche' il telaio di questi hard disk e' delicatissimo e potrebbe storcersi, strizzando l'alberino dei dischi contro il suo cuscinetto: il motore viene sforzato e potrebbe non avviarsi o surriscaldarsi. Le viti vanno avvitate solo quel tanto che basta per tener fermo l'hard disk, magari si possono stringere a mano senza usare il cacciavite. Ovviamente il pettine dell'hard disk deve essere in basso e rivolto verso il lato sinistro dell'A1200. Se l'hard disk e' rumoroso, interponete tra esso e la culla delle rondelle di gomma o meglio del nastro di materiale smorzante (per esempio di EDPM). Ora bisogna inserire il cavo sul connettore della motherboard: la striscia colorata deve essere in corrispondenza dell'estremita' del connettore contrassegnata dal numero "1" che di solito e' sul lato piu' vicino alla parte anteriore di Amiga. Il verso in cui inserire il connettore sul pettine dell'hard disk e' a questo punto obbligato, perche' se lo inseriste al contrario la piattina non resta distesa al momento di richiudere (a meno che non abbiate un cavo costruito male); l'eccedenza di cavo puo' essere ripiegata sotto la culla. E' normale che alcuni piedini del pettine dell'hard disk siano tagliati o assenti (fungono da riferimento) e che ve ne siano piu' di 44, in quanto quelli in piu' sono dei ponticelli ricavati dallo stesso connettore. Per rimontare la tastiera, dopo aver infilato lo stampato flessibile nel connettore spingete in basso la parte superiore del connettore contemporaneamente sui due lati con due cacciaviti appoggiati agli estremi. Ora basta fare il boot con il dischetto Install e seguire le indicazioni del libretto allegato.