Altri articoli sul numero 88 Articoli sullo stesso argomento Dopo la lettura del numero 84 di Amiga Magazine, Fulvio Tortelli ha deciso di espandere a 16 Mb la Fast RAM del suo A4000 desktop inserendo due moduli SIMM a 72 pin (32 bit) da 8 Mb e 60 nanosecondi, come descritto nell'articolo. Tuttavia la memoria appena aggiunta non e' stata riconosciuta dal sistema. Espandendo la Fast RAM a 16 Mb, come indicato sul numero 84, si ottengono complessivamente 16 Mb di Fast RAM, e non 16 Mb in piu' rispetto a quelli gia' presenti: quindi prima di inserire i nuovi moduli da 8 Mb bisogna togliere ogni modulo da 1 o 4 Mb gia' installato, per riportare l'A4000 alla configurazione base senza Fast RAM. I moduli da 8 Mb sono accettati solo negli slot 1 e 3, cioe' nel SECONDO e nell'ULTIMO. Gli altri due zoccoli devono essere lasciati vuoti, perche' le SIMM da 8 Mb sono partizionate in due banchi, a differenza di quelle da 4 Mb e da 16 Mb. Dal punto di vista logico sono due SIMM da 4 Mb riunite fisicamente nella stessa barretta, quindi la SIMM da 8 Mb inserita fisicamente nel secondo banco risponde sia agli indirizzi del secondo che a quelli del primo, mentre quella nel quarto risponde anche agli indirizzi del terzo. Il jumper J852 dev'essere nella posizione 1-2, come per le SIMM da 4 Mb. Il vantaggio di avere due SIMM da 8 Mb invece di quattro da 4 Mb e' soprattutto una valutazione in prospettiva: le schede PowerPC di Phase V esigeranno moduli identici inseriti a coppie, possibilmente da 60 ns, che assicurano velocita' anche 10 volte superiori rispetto ai moduli sulla motherboard. Quindi, trasferendo la singola coppia di moduli da 8 Mb, resteranno altri due slot SIMM liberi per espandere la Fast RAM ai 32 Mb che saranno il degno complemento del PowerPC. I moduli inseriti di serie su A4000, da 80 ns, saranno comunque inutilizzabili e tra qualche mese perderanno anche il poco valore residuo rimasto. Seguendo queste istruzioni l'A4000 riconoscera' i 16 Mb di Fast RAM. Prima di cambiare i moduli, ricordarsi di togliere dalla user-startup gli eventuali programmi che disabilitano lo stato di attesa aggiuntivo sulla RAM (setramsey, skipramesy ecc.). Vanno riabilitati solo dopo essersi assicurati che anche la nuova RAM riesce a funzionare a velocita' maggiorata (non e' un problema di "nanosecondi", ma di procedure d'accesso). L'unico problema serio che puo' manifestarsi e' l'incompatibilita' di temporizzazioni tra scheda e modulo di memoria. Infatti il tempo di precarica e alcuni altri parametri di accesso variano da costruttore a costruttore, e qualche modulo a due chip non riesce a funzionare in maniera affidabile su Amiga. Purtroppo l'unica soluzione a questo problema e' la permuta con altri moduli. Ai fini della compatiblita' e' piu' importanta la marca del modulo che la sua organizzazione (normale o EDO); per il momento quasi tutte le segnalazioni di errore che abbiamo ricevuto si riferiscono ai moduli prodotti da IBM. Per poter usare anche lo slot Zorro inferiore, i moduli devono essere del tipo a profilo ridotto (moduli "bassi").