Altri articoli sul numero 72 Articoli sullo stesso argomento Giancarlo Landi chiede come si puo' aggiungere un hard disk interno da 2.5 pollici al suo A1200 gia' espanso con il kit esterno Simula. Le difficolta' riguardano soprattutto la realizzazione pratica, perche' dal punto di vista elettrico basta collegare in parallelo il connettore a 44 poli del Simula con la piattina per l'hard disk da 2.5 pollici, ricordandosi di configurare un hard disk come master e uno come slave. Puo' essere necessario disabilitare il circuito del Simula che si occupa di aumentare la compatibilita' con i vecchi hard disk AT-bus poco standard, quindi bisogna essere certi che entrambi gli hard disk installati siano modelli recenti. La piedinatura dei connettori e' stata pubblicata sul numero 51. Inoltre Giancarlo ha sostituito il quarzo originale dell'Amiga con uno a frequenza lievemente superiore, e teme che sia questo il motivo dei saltuari errori di sistema e di lettura dai floppy. In generale, sovracloccare gli Amiga privi di scheda CPU o acceleratrice non e' una buona idea perche' si manifestano problemi di compatibilita' in aggiunta alla ovvia possibilita' di surriscaldamenti ed errori, propria di ogni overclock non perfettamente riuscito. In particolare nel caso di A1200 e A500 il quarzo alimenta anche i chip custom: quindi l'A1200 di Giancarlo genera una frequenza di sincronismo superiore a quella standard (un TV potrebbe non sopportarla, ma un monitor e' piu' elastico). Cio' significa anche che cambiano tutte le temporizzazioni dell'audio e del blitter, e qualche gioco o demo particolarmente esigente potrebbe non gradirlo. La tabella completa degli errori di sistema occuperebbe troppo spazio su queste pagine, e comunque su Aminet e' disponibile una versione interattiva. L'errore piu' frequente e' 80000004, che al di la' del significato preciso significa ... che un programma ha deragliato e non si sa perche'. Quando accade in maniera casuale mentre il sistema operativo e' attivo, di solito e' dovuto a miscugli di parti di Workbench appartenenti a versioni diverse o problemi dei programmi caricati al boot: si puo' provare reinstallare il Workbench togliendo tutte le commodity attive e ripristinando startup-sequence e user-startup originali. Se il problema sparisce si possono aggiungere i programmi uno alla volta. Se invece il blocco si verifica anche quando si usano giochi che fanno il boot da dischetto, potrebbe essere un problema hardware. Anche il problema di lettura dai floppy lamentato da Giancarlo puo' dipendere dall'overclock, perche' il demodulatore di Paula e' costretto ad agganciarsi al segnale proveniente dal dischetto partendo da un punto di riposo piu' lontano di quello originale. Tuttavia il problema della sezione floppy piu' grave riguarda la scrittura: tutti i dischetti verranno scritti con bit leggermente piu' stretti del normale, e cio' potrebbe dare problemi di lettura su altri drive o se si decidesse di rimuovere l'overclock. Comunque, se Sysinfo indica sul proprio Amiga una frequenza di clock leggermente piu' alta di quella normale non c'e' da preoccuparsi, perche' il calcolo della velocita' e' sempre approssimativo e soggetto a errori. Per levarsi ogni dubbio, basta aprire l'A1200 e verificare che il quarzo sia da 28.37515 Mhz. E' inutile chiederci se una certa scheda potra' essere sovracloccata e fino a che frequenza funzionera' correttamente: non si puo' rispondere, perche' dipende in modo totalmente casuale dalla particolare configurazione del sistema e dai chip installati. C'e' chi riesce a far funzionare il suo A4000 a 33 Mhz per piu' di 10 ore consecutive e chi si ferma a 25 Mhz o 28 Mhz; molto dipende dalle schede installate.