Altri articoli sul numero 95 Articoli sullo stesso argomento Manuel Carraretto ha un dubbio relativo alle trasformazioni tower per A1200: teme che le interferenze a radio frequenza (EMI) emesse dalla motherboard, priva del suo schermo metallico dopo la trasformazione, possano interferire con il funzionamento di altri apparecchi. Ogni modifica alla schermatura integrale dell'A1200 obbligherebbe a rieseguire i test di conformita' alle normative tecniche sulla radioemissione. Anzi, e' praticamente certo che usando un tower in materiale plastico come il Micronik Infinitiv questi test non verrebbero superati. Tuttavia non bisogna aver troppa paura di interferire col funzionamento degli apparecchi circostanti: la pratica dimostra che se vengono costruiti correttamente sono immuni al fenomeno, con l'unica vistosa eccezione delle apparecchiature packet-radio. L'apparente contraddizione si spiega constatando che le normative sui radiodisturbi sono estremamente severe, perche' sono concepite per assicurare la perfetta ricezione dei segnali radiotelevisivi da parte di apparecchi molto vicini alla sorgente del disturbo. Volendo fare un paragone sulla severita', e' come se nel serbatoio di un'automobile fosse proibito introdurre piu' di un litro di benzina per scongiurare il pericolo di incendi. Chiaramente cio' non costituisce un invito a trasgredire alle normative tecniche, ma e' semplicemente un orientamento per comprendere i principi che le ispirano. Ricordiamo anche che secondo la legge tutti gli apparecchi non marchiati CE perche' fabbricati e venduti anni fa devono essere controllati ed eventualmente adeguati alle norme prima di poterli mettere in funzione. Per le risposte alle domande relative alla Viper MKV, invitiamo Manuel a leggere la recensione sulle pagine di Amiga Magazine.