Altri articoli sul numero 80 Articoli sullo stesso argomento Giancarlo Landi chiede come mai se spegne l'A600 per due o tre secondi e lo riaccende subito dopo, a volte il computer non parte ma segnala un errore di sistema. Cio' dipende dal comportamento del Kickstart, che al reset dell'Amiga non azzera brutalmente la memoria RAM (come fanno gli altri computer), ma controlla alcune locazioni per cercare di capire se le strutture fondamentali del sistema operativo sono ancora integre: se si', evita di cancellarle e prosegue nell'inizializzazione del sistema. In questo modo al termine del boot e' possibile recuperare dalla memoria lavori interrotti da errori o eseguire programmi resistenti al reset. Spegnendo e riaccendendo l'Amiga entro pochi secondi, la maggioranza delle celle di memoria conserva tranquillamente il proprio contenuto (occorre quasi un minuto perche' si cancellino del tutto), quindi normalmente le strutture fondamentali del sistema operativo non vengono rigenerate dal boot. Puo' capitare pero' che il contenuto di qualche cella sia leggermente corrotto e il Kickstart, tratto in inganno dal rapido test iniziale, appena vi accede vada in crash: cio' e' del tutto normale.