Altri articoli sul numero 113 Articoli sullo stesso argomento Le scrivo sperando che riesca a risolvere un mio problema : ho acquistato un Pentium III 533 MHz scheda video Voodoo 3 3500 con l'ingresso TV che mi consente di vedere la televisione sul computer e con un bellissimo monitor Flatron 775FT. Possedendo anche ancora un'Amiga 4000 16 MB con una scheda grafica Picasso II, HD 2 GB, Cd-Rom 4X vorrei riuscire a collegare il mio Amiga e il mio Pc utilizzando un solo monitor per ragioni di comodita' e di spazio. Il problema e' che caricando il Workbench e agganciando diverse risoluzioni oltre i 60 Hz il monitor Flatron le supporta tranquillamente, ma utilizzando i giochi poiche' chiedono la risoluzione PAL il monitor Flatron non li supporta e io quindi mi ritrovo ad avere in camera mia due monitor (il monitor dell'Amiga e' un Microvitec). Esiste quindi in commercio una scheda o un commutatore di frequenza da PAL a SuperVGA che mi consenta finalmente di utilizzare un solo monitor per entrambi i computer? Andrea Bernero (andrea26ATlibero.it) Convertire le modalita' con frequenza verticale a 50 Hz in modalita' a 60 Hz non e' possibile, pero' si puo' modificare la frequenza di sincronismo orizzontale della modalita' PAL, che per i monitor VGA e' l'ostacolo piu' grosso da superare. Questo problema si risolve facilmente quando l'Amiga e' un A1200, perche' basta collegare l'uscita videocomposita dell'Amiga all'ingresso videocomposito della scheda grafica del PC, selezionando quindi il video Amiga come un normale ingresso video usando il programma allegato alla scheda (la Voodoo 3500 TV, in questo caso). Ovviamente si perde un po' di risoluzione e bisogna tenere sempre acceso il PC mentre si usa l'A1200. L'uscita della scheda grafica Amiga si commuta invece con quella del PC usando un semplice commutatore VGA standard. Per l'A4000 esistono due possibilita': 1) Aggiungere nello slot video una scheda deinterallacciatrice, per trasformare le frequenze PAL in frequenze SVGA prelevabili dal suo connettore a 15 poli standard, 2) Aggiungere un genlock per ottenere l'uscita videocomposita gia' presente di serie su A1200. In alternativa al genlock si potrebbe usare un 'modulatore TV' A520, originariamente concepito per funzionare con A500, pero' la qualita' della sua uscita videocomposita e' molto scarsa.