Altri articoli sul numero 68 La gestione della tastiera sembra ancora avvolta da parecchi misteri, almeno a giudicare dalle richieste. La cosa che suscita piu' curiosita' e' il motivo per cui alcuni programmi riconoscono tutti i tasti, mentre altri sembrano avere un'idea personale sulla disposizione dei simboli (come le parentesi quadre). Questo dipende dal fatto che i programmi possono lasciar gestire la mappa dei caratteri da AmigaOS (che si basa sulla scelta fatta nella sezione Input del cassetto Preferences), ma possono anche fare da se' decidendo come assegnare i tasti. Un esempio di programma di questo tipo e' A-MAX 2.x, dove l'unica disposizione dei tasti emulata e' quella della tastiera americana. Il comando setmap serviva nelle vecchie versioni di Workbench, e normalmente non c'e' piu' motivo di usarlo.